Nei prossimi 30 anni quasi tutti i cantoni svizzeri registreranno una crescita positiva e la popolazione elvetica supererà i dieci milioni di abitanti. Ad aumentare saranno soprattutto gli anziani e nel 2045 i pensionati in Svizzera saranno il 50% in più.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
swissinfo.ch e tvsvizzera.it (Telegiornale RSI del 12.05.2016)
Che la popolazione stesse invecchiando lo si sapeva da tempo. Ma le previsioni pubblicate giovedì dall’Ufficio federale di statistica (USTCollegamento esterno) sono piuttosto sorprendenti. Grazie alla sempre maggiore aspettativa di vita nei prossimi 30 anni i pensionati aumenteranno del 50% in quasi tutti i cantoni. A Svitto, Friburgo, Turgovia, Obvaldo e Argovia gli over 65 raddoppieranno.
Contenuto esterno
Stando alle previsioni dell’UST, a livello nazionale la popolazione aumenterà del 6,7 per mille a oltre 10 milioni di abitanti. Gli ultra sessantacinquenni rappresenteranno il 26,4%, contro il 18% di oggi.
swissinfo.ch
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Quinta Svizzera
Il Böögg, l’esplosivo pupazzo di neve chiaroveggente della Svizzera
Come vengono trattate le malattie mentali nel vostro Paese?
In Svizzera, sempre più persone vengono indirizzate verso l'elettroterapia o psicoterapia assistita da sostanze psichedeliche. Esistono approcci simili nel Paese in cui vivete?
Cosa ne pensate dell’idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Il mercato della longevità è in piena espansione, grazie anche ai progressi della scienza dell'invecchiamento. Cosa ne pensate dell'idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Primo passo della riforma delle pensioni nel parlamento svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come gli altri paesi industrializzati, la Svizzera è confrontata con il problema dell’invecchiamento della popolazione e di un basso tasso di natalità, che neppure una forte immigrazione riesce a compensare integralmente. Questo andamento demografico pone un reale problema di previdenza per la vecchiaia. Ci sono sempre più persone in pensione e meno giovani attivi per finanziare il…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dalla seconda conferenza nazionale sul tema dei lavoratori in età avanzataCollegamento esterno, che ha riunito a Berna rappresentanti delle autorità, dei sindacati e del padronato, è emerso un quadro nel complesso positivo: dal 2010 al 2015 la quota di persone attive fra i 55 e i 64 anni è aumentata di 5,3 punti percentuali, raggiungendo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 2012 è stato proclamato dall’Unione europea “l’anno dell’invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni”. I promotori intendono sensibilizzare la popolazione sul contributo offerto dagli anziani alla società, incoraggiare i politici a migliorare la qualità di vita e le possibilità d’indipendenza degli anziani e promuovere lo scambio e la comprensione tra le generazioni. (foto:…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.