I veicoli senza conducente potrebbero percorrere le strade svizzere entro tre anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una recente revisione della legge svizzera ha fatto emergere la possibilità che i veicoli automatizzati possano circolare entro circa tre anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scoprite cosa si cela dietro a termini quali "elaborazione del linguaggio naturale" o "intelligenza artificiale generale" nel nostro breve video esplicativo.
La Svizzera rischia l’esclusione dal CERN europeo per l’intelligenza artificiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inclusione della Svizzera nel progetto europeo per un "CERN per l'IA" potrebbe essere limitata dal suo status di Paese non membro dell'UE.
L’influenza crescente di TikTok preoccupa l’Europa – e la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
TikTok sotto accusa: mentre cresce l’allarme per il suo impatto su democrazia e giovani, la Svizzera esclude un divieto.
Come la Svizzera e l’Europa utilizzano la tecnologia di IA per il controllo dell’immigrazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Droni, torri di sorveglianza ed estrazione di dati dai telefoni cellulari: un'indagine internazionale ha rivelato la portata di questi sviluppi alle frontiere europee.
Rivalità tra Cina e USA sull’intelligenza artificiale: quale ruolo per la Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’esperto di IA Bhaskar Chakravorti analizza la crescente rivalità tra Stati Uniti e Cina, le due superpotenze tecnologiche per eccellenza, e il possibile ruolo della Svizzera in un futuro sempre più dominato dall’intelligenza artificiale.
Intelligenza artificiale in Svizzera: le novità del 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuove regolamentazioni, un “ChatGPT svizzero” e veicoli autonomi: il 2025 è un anno cruciale per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale (IA) in Svizzera.
La Svizzera non ha fretta di domare l’intelligenza artificiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'approccio metodico della Svizzera alla regolamentazione dell'IA ha subìto un ritardo, aumentando il divario rispetto ad altri Paesi.
Qual è il costo ambientale del supercomputer Alps in Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le super macchine usate per alimentare l'intelligenza artificiale inquinano e consumano enormi quantità di energia. Quanto è sostenibile il salto tecnologico svizzero?