Quando diagnosticare una malattia fa più male che bene
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha il più alto numero di scanner per risonanza magnetica per persona in Europa. Ma un maggior numero di screening non sempre porta a risultati migliori in termini di salute.
I miliardi dell’Arabia Saudita ci aiuteranno a scoprire come vivere meglio e più a lungo?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La longevità è un settore poco finanziato della ricerca biotecnologica, ma la situazione sta cambiando grazie a una fonte inaspettata: l'Arabia Saudita.
Gestire l’esitazione vaccinale nell’era della disinformazione: lezioni dalla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’aumento dei casi di morbillo nel mondo alimenta le preoccupazioni per la sempre maggiore esitazione verso i vaccini. Il sistema sanitario svizzero sembra suggerire che la fiducia sia un’arma più efficace di qualunque pressione.
Vaccini e autismo: come è nato un falso mito che resiste ancora oggi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 1998 uno studio poi smentito collegò falsamente il vaccino MPR all’autismo, provocando un calo drastico delle vaccinazioni. A quasi trent’anni di distanza, quella falsa credenza continua a circolare.
Il morbillo si diffonde in Europa e negli Stati Uniti: anche la Svizzera è a rischio?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il morbillo sta tornando in auge a livello globale. In Svizzera, una crisi è improbabile, ma le autorità avvertono che un forte tasso di vaccinazione rimane fondamentale.
Novartis scommette sui farmaci contro l’invecchiamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso farmaceutico svizzero Novartis torna a investire nella ricerca sull'invecchiamento. L'obiettivo è sviluppare un farmaco di successo in uno dei mercati più in crescita e potenzialmente più redditizi del settore.
Cliniche per la longevità: ciarlatanerie o il segreto per invecchiare in salute?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La scienza non ha ancora trovato l'elisir di lunga vita, ma questo non ha impedito alle cliniche della longevità di vendere trattamenti, pillole e gadget che sostengono di rallentare l'invecchiamento.
Philip Morris e il tabacco italiano, un’alleanza controversa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da qualche anno, il tabacco in Italia non è solo una questione di salute pubblica, ma è tornato a e essere un’importante leva di politica economica. Il Paese ha stretto alleanze inedite, in particolare con la multinazionale svizzera Philip Morris International.
“È una questione politica”: perché c’è chi si rifiuta di avere uno smartphone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi 20 anni dopo il lancio del primo iPhone, non tutti sono pronti ad abbracciare una vita completamente digitale. Abbiamo incontrato tre persone che guardano con scetticismo alla quotidianità sempre connessa.