Il supercomputer svizzero Alps mette l’IA al servizio della scienza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con l'arrivo di Alps la rete di supercomputer svizzera torna a essere tra le più avanzate nel campo dell'elaborazione dei dati.
Un nuovo “master spaziale” schiude le porte dell’universo a Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Politecnico federale di Zurigo offre un nuovo corso di studi in scienze spaziali, unico in Europa. I primi studenti sono stati accolti questo semestre.
Sedia a rotelle svizzera assistita da droni mette in luce promesse e problemi dell’IA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un gruppo di ricerca svizzero sta sviluppando una sedia a rotelle guidata dall'intelligenza artificiale per aiutare le persone con disabilità a condurre una vita più autonoma. Ma gli ostacoli sono ancora molti.
Verso lo spazio e ritorno: una nuova generazione costruisce dei razzi
Questo contenuto è stato pubblicato al
I viaggi spaziali sono stati a lungo appannaggio delle grandi nazioni, ma ora anche aziende private e persino giovani ricercatori e ricercatrici possono avere voce in capitolo.
Giovani in Svizzera portano avanti la ricerca sui razzi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il settore dei viaggi spaziali si sta orientando verso i razzi riutilizzabili. In Svizzera, dei progetti studenteschi danno slancio a questa tendenza. Reportage.
Aperta procedura penale per il primo utilizzo di Sarco in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La controversa capsula per il suicidio Sarco è stata utilizzata per la prima volta nel canton Sciaffusa. Questo nonostante lunedì la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider abbia confermato che Sarco non è conforme alla legge.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Le dipendenze dal sistema alimentare globale sono devastanti", afferma Hans R. Herren. Il pluripremiato agronomo svizzero racconta la sua lotta di tutta una vita contro l'industria agraria.
Trasformare i pensieri in testo grazie a un microchip
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricercatori del Politecnico di Losanna hanno sviluppato un’interfaccia neurale avanzata, miniaturizzata e di nuova generazione.
Come l’intelligenza artificiale sta colpendo la forza lavoro creativa della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lavoratori e lavoratrici del settore creativo sono sempre più sotto pressione dal lancio di software di IA come ChatGPT. Si tratta di una tendenza globale che sta trasformando il mercato del lavoro.
Quando svizzeri e svizzere all’estero dovrebbero ricevere il sostegno della Confederazione?
Svizzeri e svizzere all'estero hanno diritto all'assistenza sociale elvetica a determinate condizioni. Quando un aiuto finanziario è giustificato e quando no? Vogliamo sentire il vostro parere!