Rivalità tra Cina e USA sull’intelligenza artificiale: quale ruolo per la Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’esperto di IA Bhaskar Chakravorti analizza la crescente rivalità tra Stati Uniti e Cina, le due superpotenze tecnologiche per eccellenza, e il possibile ruolo della Svizzera in un futuro sempre più dominato dall’intelligenza artificiale.
Il dominio del solare cinese “spingerà i Paesi ad adottare tecnologie pulite”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esperto svizzero di energia solare Christophe Ballif illustra le sfide - e le opportunità - della supremazia cinese e spiega perché il settore solare di nicchia della Svizzera ha ancora un futuro brillante.
Intelligenza artificiale in Svizzera: le novità del 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuove regolamentazioni, un “ChatGPT svizzero” e veicoli autonomi: il 2025 è un anno cruciale per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale (IA) in Svizzera.
La Svizzera non ha fretta di domare l’intelligenza artificiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'approccio metodico della Svizzera alla regolamentazione dell'IA ha subìto un ritardo, aumentando il divario rispetto ad altri Paesi.
Qual è il costo ambientale del supercomputer Alps in Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le super macchine usate per alimentare l'intelligenza artificiale inquinano e consumano enormi quantità di energia. Quanto è sostenibile il salto tecnologico svizzero?
Vi preoccupa l’impatto ambientale dei sistemi di intelligenza artificiale?
Gli strumenti di IA odierni hanno bisogno di enormi quantità di risorse energetiche e naturali per funzionare. Questa consapevolezza influisce sul vostro modo di utilizzarli? Come? Condividete la vostra esperienza!
Come i giganti americani possono dare una spinta all’IA in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’arrivo delle aziende di intelligenza artificiale, OpenAI e Anthropic, a Zurigo fa sperare che la Svizzera possa ritagliarsi un ruolo di primo piano nel settore.
L’IA pone “sfide estreme”. Ecco perché la Svizzera deve regolamentarla rapidamente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quali rischi corrono i cittadini e le cittadine nei Paesi in cui l'intelligenza artificiale (IA) non è regolamentata, come la Svizzera? Intervista.
Giovani in Svizzera cercano lavori meno a rischio di automazione per la formazione professionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un mondo trasformato dall'IA generativa, la gioventù sceglie carriere meno a rischio di automazione. Come si sta adattando il rinomato sistema di apprendistato svizzero a questi rapidi cambiamenti?
Come la Svizzera sostiene i coltivatori di cacao del Madagascar contro il cambiamento climatico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Madagascar è un luogo cruciale nella lotta contro il cambiamento climatico. La sua produzione di cacao è fondamentale per il futuro del cioccolato svizzero, e le aziende del settore lo sanno bene.
Cosa ne pensate dell’idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Il mercato della longevità è in piena espansione, grazie anche ai progressi della scienza dell'invecchiamento. Cosa ne pensate dell'idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Come vengono trattate le malattie mentali nel vostro Paese?
In Svizzera, sempre più persone vengono indirizzate verso l'elettroterapia o psicoterapia assistita da sostanze psichedeliche. Esistono approcci simili nel Paese in cui vivete?