USTRA testa nuovo radar, misura tempo medio su diversi km
(Keystone-ATS) SISSACH BL – L’Ufficio federale delle strade (USTRA) ha avviato sulla A2 a Basilea Campagna e sulla A9 nel canton Vaud i primi test per un nuovo sistema di radar, i cosiddetti “tutor”, che consentono di calcolare la velocità media raggiunta dai singoli veicoli su un tratto di diversi chilometri. Le prime multe non dovrebbero tuttavia fioccare prima di novembre o dicembre.
I test con l’apparecchiatura istallata nella galleria di Arisdorf (BL) sono cominciati a metà settembre, è stato indicato oggi in una conferenza stampa a Sissach. I “tutor” seguono i veicoli dall’ingresso del tunnel fino all’uscita e calcola in meno di mezzo secondo la velocità media sul tratto di circa 1,5 chilometri. Un altro impianto è stato istallato sulla A9 tra Aigle e Bex (VD). I test dovrebbero cominciare entro la fine dell’anno.
L’USTRA vuole inoltre mettere alla prova un radar mobile che può essere utilizzato per esempio lungo i cantieri autostradali. Gli impianti in questione dovrebbero essere operativi solo uno o due mesi dopo l’inizio dei test, nel tunnel di Arisdorf a novembre o dicembre, nel canton Vaud più tardi ancora. Prima di cominciare con le multe l’USTRA intende tuttavia informare ancora, via stampa e segnaletica in loco.
Il nuovo sistema mira a ridurre il numero di incidenti, sostiene l’ufficio federale. Le esperienze fatte in Olanda, Italia e Austria sono state positive, ha affermato il capoprogetto Volker Fröse. Il sistema “impara” a riconoscere e a distinguere le varie categorie di veicoli (auto, auto con rimorchio, camion) in modo da poter loro associare la corrispondente velocità massima ammessa.
Che questi controlli siano necessari, lo dimostrano le misurazioni della velocità effettuate di recente sui tratti dove sono ora previsti i test con i “tutor”: sulla A9 tra Aigle e Bex-Nord, dove vige il limite di 120 km/h, il 40% delle automobili è risultato viaggiare ad oltre 125 km/h e il 6% ad oltre 140 Km/h. Più di 50 vetture hanno inoltre superato i 200 all’ora, la più veloce ha addirittura raggiunto i 246 km/h. Per quanto riguarda i camion, per i quali il limite è di 80 km/h, si è appurato che il 90% andava a più di 85 km/h e che oltre la metà superava i 100.