The Swiss voice in the world since 1935

Visita di Stato, presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier a Berna

Il presidente della Repubblica federale di Germania Frank-Walter Steinmeier KEYSTONE/EPA/FRIEDEMANN VOGEL sda-ats

(Keystone-ATS) Il presidente della Repubblica federale di Germania Frank-Walter Steinmeier, su invito del Consiglio federale, è accolto oggi a Berna dal presidente della Confederazione Alain Berset. Dopo una prima giornata nella città federale, Steinmeier si recherà a Friburgo.

Steinmeier sarà accolto questo pomeriggio con gli onori militari dal governo in corpore. Successivamente sono previsti i colloqui ufficiali all’hotel Bernerhof ai quali, per la Svizzera, oltre al presidente della Confederazione Alain Berset, parteciperanno il vicepresidente del Consiglio federale Ueli Maurer, nonché i consiglieri federali Simonetta Sommaruga, Johann Schneider-Ammann e Ignazio Cassis.

Relazioni bilaterali, politica europea e cooperazione tra Svizzera e Germania nel contesto internazionale saranno i temi centrali della visita. La sera vi sarà una cena di gala. Domani i ministri si concentreranno invece su democrazia e sviluppo sostenibile.

Berset e Steinmeier parteciperanno a una tavola rotonda all’Università di Friburgo sulle sfide e prospettive della democrazia nel 21° secolo. In seguito si recheranno nel quartiere delle innovazioni “Bluefactory” per visitare, assieme alla responsabile del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) Doris Leuthard, la casa a energia solare “NeighborHub”, che nel 2017 ha vinto negli Stati Uniti il concorso per ingegneri “Solar Decathlon”.

Gli stretti rapporti tra Svizzera e Germania si fondano su 200 accordi ed entrambe le economie sono fortemente intrecciate. La Germania è il principale partner commerciale della Svizzera per quanto riguarda le importazioni e le esportazioni. Nel 2015 le imprese tedesche hanno impiegato circa 121’000 persone nella Confederazione, ponendosi così in testa ai Paesi che danno lavoro in Svizzera. Da parte loro, le aziende elvetiche hanno occupato circa 425’000 persone in Germania (al secondo posto dietro ai Paesi Bassi); nel 2016 il numero dei frontalieri in provenienza dalla Germania è stato di circa 62’000.

Inoltre, alla fine del 2017 vivevano in Svizzera circa 300’000 cittadini tedeschi. Negli ultimi anni è aumentato anche il numero degli svizzeri che abitano in Germania: alla fine dell’anno scorso erano circa 88’000.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR