The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera
Le Alpi svizzere sono stupende, ma sono anche ricche in biodiversità?

Il mondo perduto della biodiversità alpina svizzera

Gli insediamenti umani e l'agricoltura hanno profondamente modificato il panorama alpino. Un volume illustrato, che contiene alcune tra le prime immagini a colori di paesaggi svizzeri, ripercorre gli albori della ricerca sugli ecosistemi e invita a riflettere sulla perdita di biodiversità in Svizzera, una problematica più attuale che mai.

Attorno al 1880, il professore di botanica al Politecnico federale di Zurigo Carl SchröterCollegamento esterno (1855-1939) iniziò a fotografare le piante nel loro ambiente. Assieme a Eduard RübelCollegamento esterno (1876-1960), uno dei suoi studenti, questo pioniere della protezione del paesaggio e delle specie voleva studiare tutti i fattori che incidono sulla biodiversità. Accanto alla flora alpina, cominciò così a documentare anche i paesaggi e l’influenza della presenza umana, dagli insediamenti all’agricoltura, in quasi tutte le regioni della Svizzera. Un approccio ad ampio spettro seguito ancora oggi.

Combinando la botanica e la geografia, la geobotanica si concentra sugli ecosistemi e sulle loro dinamiche, studiando il modo in cui le specie vegetali si assemblano in comunità e si adattano alle diverse condizioni. Grazie al lavoro dei geobotanici, sono state gettate le basi della protezione della biodiversità e della salvaguardia della natura in Svizzera, inclusa la creazione del Parco nazionale svizzeroCollegamento esterno.

Non solo. Le immagini delle collezioni del professor Carl Schröter e dell’Istituto Rübel di geobotanica, entrambe custodite nell’archivio della biblioteca del Politecnico di Zurigo, illustrano anche la vita sulle Alpi prima della meccanizzazione dell’agricoltura e il modo in cui il paesaggio svizzero è cambiato dalla fine dell’Ottocento. Una problematica, quella del drastico calo della diversità biologica e topologica, oggi di scottante attualità. Lo stato della biodiversità in Svizzera è “insoddisfacente”, scrive l’Ufficio federale dell’ambiente, per il quale la metà degli habitat e un terzo delle specie sono minacciati.

Una selezione di fotografie – comprese alcune delle prime immagini a colori di paesaggi svizzeri – è presentata nel volume Dokumentierte LandschaftCollegamento esterno (‘Paesaggi documentati’) dell’editore svizzero Scheidegger&Spiess, con l’obiettivo di diffondere dei documenti di valenza storica e di stimolare ulteriori ricerche sulla biodiversità.

(Immagini © Biblioteca del Politecnico federale di Zurigo)

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR