Jan Ullrich si impone al Giro della Svizzera

Vincendo la tappa a cronometro tra Kerzers e Berna, il ciclista tedesco si è aggiudicato per la seconda volta il Giro della Svizzera, davanti allo spagnolo Koldo Gil.
Il Tour 2006 passerà alla storia come la peggiore edizione per il ciclismo svizzero: per la prima volta nessun corridore elvetico è riuscito a piazzarsi tra i primi 20.
Sfoggiando tutta la sua potenza nell’ultima tappa, tra Kerzers (canton Friborgo) e Berna, Jan Ullrich ha conquistato il Giro ciclistico della Svizzera con un copione quasi identico a quello che gli aveva permesso di imporsi due anni fa.
Anche nel 2004, il ciclista tedesco, residente in Svizzera, era riuscito ad issarsi nell’ultima gara a cronometro al primo posto della graduatoria finale, superando per un solo centesimo di secondo lo sfortunato Fabian Jeker.
Questa volta, Ullrich ha cancellato, sempre nella cronometro, i 50 secondi di ritardo che lo separavano dal corridore spagnolo Koldo Gil al termine della penultima tappa. L’iberico ha così dovuto accontentarsi del secondo posto nella classifica finale, davanti ad un altro tedesco, Jörg Jaksche, e al connazionale Angel Vicioso.
A fianco del successo di Ullrich, l’edizione 2006 del Tour de Suisse è stata contrassegnata dalla forte impronta lasciata dai ciclisti spagnoli e belgi.
Gli iberici si sono infatti aggiudicati tre vittorie di tappa con il primo posto di Angel Vicioso tra Niederbipp e La Chaux-de Fonds, il successo di Koldo Gil tra Fiesch e La Punt, nonché il trionfo di Alberto Contador nella tappa di Ambri.
I belgi, dopo la vittoria di Tom Boonen nel prologo, si sono imposti anche nella Einsiedeln-Arlesheim con Nick Nuyens e nella San Moritz-Ascona con Rik Verbrugghe.
Ciclisti svizzeri piuttosto in ombra
La 70esima edizione del Tour de Suisse non ha portato invece molte soddisfazioni ai ciclisti elvetici. Da ricordare infatti quasi soltanto la vittoria di Steve Morabito nella tappa di montagna tra La Chaux-de-Fonds e Leukerbad.
Il giovane vallesano, appena 23enne, ha sorpreso tutti giovedì scorso, conquistando il suo primo successo a pochi mesi dal suo debutto nel circuito professionista. Un successo che costituisce anche l’unica vittoria di tappa strappata dalla squadra svizzera Phonak.
Per quanto concerne la graduatoria generale, in seguito alla caduta nella tappa di montagna di Beat Zberg, sul quale venivano risposte alcune speranze, il miglior classificato è risultato Steve Zampieri, giunto soltanto al 23esimo posto.
Per i colori elvetici si tratta globalmente del peggior risultato nella storia del Giro della Svizzera: finora un ciclista elvetico era sempre riuscito a piazzarsi tra i primi 20.
Nel 1976, il miglior piazzamento era stato il 16esimo rango di Ivan Schmid. In quell’edizione Schmid e René Savary, l’attuale direttore della squadra Phonak, avevano conquistato una vittoria di tappa ciascuno.
Bilancio positivo per gli organizzatori
Il direttore generale della società del Tour de Suisse, Christian Pirzer, si è detto soddisfatto per l’andamento di questa edizione della più importante gara a tappe della Svizzera.
La popolazione ha seguito l’evento sportivo con grande passione e neppure i campionati del mondo di calcio hanno messo in ombra la manifestazione ciclistica, ha affermato Pirzer, evidenziando anche un bilancio positivo dal profilo finanziario.
Concluse le ultime fatiche, con la cronometro di Berna, il Giro della Svizzera dà appuntamento agli appassionati per la 71 esima edizione, in programma dal 16 a 24 giugno 2007.
Tra le mete delle tappe dell’anno prossimo figurano Lucerna, Giubiasco, il Passo del Grimsel, Schwarzsee e Berna. Una tappa si concluderà anche nel Tirolo, in Austria, ed una a Malbun, nel Liechtenstein.
swissinfo
Il Giro della Svizzera, organizzato dal 1933, è la gara ciclistica elvetica più importante e più ricca di tradizione.
Fra i vincitori si contano diversi grandi campioni del ciclismo, come Gino Bartali, Ferdy Kübler, Hugo Koblet, Eddy Merckx, Giuseppe Saronni, Sean Kelly, Lance Armstrong e Jan Ullrich.
Gli ultimi vincitori svizzeri sono stati Alex Zülle (2002), Pascal Richard (1994), Beat Breu (1989) e Urs Zimmermann (1984).
Il Giro della Svizzera fa parte del circuito ProTour dell’Unione ciclistica internazionale. Per le migliori 20 squadre del mondo la partecipazione alle gare del ProTour è obbligatoria.
Anche il Tour de Romandie (Svizzera francese) e lo Zürimetzgete (Zurigo) appartengono al circuito ProTour.
Classifica finale del Giro della Svizzera 2006:
1. Jan Ullrich, Germania, 38:21:36
2. Koldo Gil Perez, Spagna, +0:00:24
3. Jörg Jaksche, Germania, +0:01:03
4. Angel Vicioso, Spagna, +0:01:44
5. Janez Brajkovic, Slovenia, +0:02:33
23. Steve Zampieri, Svizzera, +0:12:22
31. Martin Elminger, Svizzera, +0:26:08
37. Oliver Zaugg, Svizzera, +0:33:00

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.