The Swiss voice in the world since 1935

La Svizzera si prepara a nuove ondate di calore, siccità e violenti temporali 

persone che sciano
Si scia a Engelberg, il 7 gennaio 2023. Il cosiddetto limite di zero gradi, dove la pioggia si trasforma in neve, è aumentato di diverse centinaia di metri dall'inizio del XX secolo e si prevede che salirà ancora. Keystone / Urs Flueeler

La Svizzera si avvia verso un futuro più caldo, più secco e più imprevedibile, con meno neve e precipitazioni più abbondanti, secondo le proiezioni climatiche nazionali pubblicate dalle principali istituzioni scientifiche del Paese.

Lo studio, presentato martedì dall’Ufficio federale di meteorologia e climatologia (MeteoSvizzera) e dal Politecnico federale di Zurigo (ETHZ), traccia un quadro preoccupante di ciò che si prospetta per la nazione alpina, che si sta riscaldando a una velocità quasi doppia rispetto alla media globale

>> Ecco perché la Svizzera è tra i Paesi che si riscaldano più rapidamente al mondo: 

Altri sviluppi

Riscaldamento a doppia velocità 

Le temperature globali sono già aumentate di circa 1,3-1,4°C dall’epoca preindustriale. In Svizzera, questa cifra ha raggiunto i 2,9°C, secondo i dati del 2024. 

Se il riscaldamento globale continuerà incontrollato fino a 3°C, secondo i ricercatori e le ricercatrici, il Paese potrebbe trovarsi ad affrontare un riscaldamento di 4,9°C – uno scenario che, secondo loro, potrebbe verificarsi già nel 2065 se le emissioni non diminuiranno drasticamente. 

Un’impennata di ondate di calore 

Tra le quattro principali conseguenze di vasta portata, il rapporto prevede un aumento delle ondate di calore e delle notti tropicali, in particolare nelle aree urbane come Lugano, Zurigo, Ginevra e Basilea. 

In un mondo più caldo di 3°C, il giorno estivo più caldo a Basilea potrebbe raggiungere i 38,8°C, rispetto ai 34,4°C del periodo di riferimento 1991-2020. I giorni di caldo estremo, che attualmente si verificano una volta ogni 50 anni, potrebbero diventare fino a 17 volte più frequenti. Per la città di Zurigo si prevede in media un aumento di circa cinque volte delle notti tropicali all’anno. 

Variazione prevista del numero di giorni all'anno con temperature di almeno 30°C. Sono indicati i valori medi misurati nel periodo di riferimento 1991-2020 e il possibile intervallo in un pianeta più caldo di 3°C.
Variazione prevista del numero di giorni all’anno con temperature di almeno 30°C. Sono indicati i valori medi misurati nel periodo di riferimento 1991-2020 e il possibile intervallo in un pianeta più caldo di 3°C. Ufficio federale di meteorologia e climatologia, ETHZ

Le regioni di pianura e le aree urbane dovrebbero subire il maggiore stress per via del caldo, ma anche le valli di alta quota e le Prealpi potrebbero registrare eventi di caldo prolungato che un tempo erano rari. 

Estati secche 

Mentre gli inverni potrebbero portare più pioggia, le estati del Paese diventeranno decisamente più secche, avvertono gli scienziati e le scienziate. 

L’aumento delle temperature, l’incremento dell’evaporazione e la diminuzione delle precipitazioni estive lasceranno i terreni svizzeri aridi. La siccità estiva è già aumentata negli ultimi quattro decenni. Mentre prima si verificava una volta ogni dieci anni, la siccità potrebbe colpire tre volte più spesso, con un aumento di intensità del 44%. Anche il rischio di incendi boschivi è destinato ad aumentare sensibilmente. 

>> Un nuovo sistema nazionale di allerta della siccità vuole garantire acqua a sufficienza anche in futuro in Svizzera: 

Altri sviluppi
icona di una goccia di acqua
imbarcazioni incagliate in un molo di un lago

Altri sviluppi

Soluzioni climatiche

La Svizzera si prepara ad affrontare siccità sempre più estreme

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è nota per le sue abbondanti risorse idriche. Tuttavia, le siccità sono sempre più frequenti e intense. Un nuovo sistema nazionale di allerta vuole garantire acqua a sufficienza anche in futuro.

Di più La Svizzera si prepara ad affrontare siccità sempre più estreme
Numero di giorni all'anno con un elevato rischio di incendio boschivo legato alle condizioni meteorologiche a Sion. Sono indicati il valore atteso (mediana di tutte le simulazioni) e il possibile intervallo (diffusione delle simulazioni).
Numero di giorni all’anno con un elevato rischio di incendio boschivo legato alle condizioni meteorologiche a Sion. Sono indicati il valore atteso (mediana di tutte le simulazioni) e il possibile intervallo (diffusione delle simulazioni). Ufficio federale di meteorologia e climatologia, ETHZ

Le precipitazioni diventano violente 

Secondo gli esperti e le esperte, la Svizzera deve comunque aspettarsi un incremento delle piogge intense in tutte le stagioni. Con l’aumento delle temperature, cresceranno sia l’intensità che la frequenza degli acquazzoni, soprattutto dei temporali brevi e intensi. 

Tali eventi potrebbero diventare fino al 30% più intensi, con precipitazioni sempre più concentrate in periodi più brevi – un cambiamento che aumenta il pericolo di inondazioni improvvise, frane e smottamenti.

Variazione delle precipitazioni medie e delle precipitazioni estreme in Svizzera.
Variazione delle precipitazioni medie e delle precipitazioni estreme in Svizzera. Ufficio federale di meteorologia e climatologia, ETHZ

La neve si ritira verso terreni più alti 

Il limite della neve nelle Alpi svizzere si sta ritirando rapidamente. Il cosiddetto limite di zero gradi, dove la pioggia si trasforma in neve, è aumentato di diverse centinaia di metri dall’inizio del XX secolo e si prevede che salirà di altri 550 metri entro la fine del secolo, fino a circa 1’450 metri in inverno. 

Ciò significa più pioggia invernale e meno neve. In un mondo con 3°C in più, la quota di precipitazioni nevose diminuirebbe di circa il 25%, mentre le piogge quasi raddoppierebbero. La copertura nevosa naturale alle basse quote potrebbe scomparire quasi del tutto, con profonde conseguenze per il turismo sciistico. 

Altezza media della linea dello zero gradi in inverno (sotto) e in estate (sopra) per le montagne delle Alpi svizzere. Sono indicati il valore atteso (mediana di tutte le simulazioni) e il possibile intervallo (diffusione delle simulazioni).
Altezza media della linea dello zero gradi in inverno (sotto) e in estate (sopra) per le montagne delle Alpi svizzere. Sono indicati il valore atteso (mediana di tutte le simulazioni) e il possibile intervallo (diffusione delle simulazioni). Ufficio federale di meteorologia e climatologia, ETHZ

La mitigazione è ancora importante 

“Con una mitigazione ambiziosa dei cambiamenti climatici e con emissioni nette globali pari a zero entro il 2050, la maggior parte del futuro riscaldamento a lungo termine e quindi molti degli ulteriori impatti che ne deriveranno potrebbero essere evitati”, ha dichiarato Reto Knutti, ricercatore sul clima del Politecnico di Zurigo. 

La Svizzera ha ratificato l’Accordo di Parigi nel 2017 e si è impegnata a dimezzare le emissioni di gas serra entro il 2030 e a raggiungere il saldo netto pari a zero entro il 2050. 

Per i suoi ultimi obiettivi intermedi, il Governo ha annunciato a gennaio che entro il 2035 il Paese dovrebbe ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 65% rispetto ai livelli del 1990 e del 59% in media tra il 2031 e il 2035. 

Altri sviluppi

Ma gli autori e le autrici del rapporto avvertono che anche con tagli profondi, un ulteriore riscaldamento è inevitabile – e le società devono adattarsi. 

“Il riscaldamento globale può essere limitato nel migliore dei casi, ma non invertito”, affermano. 

Commissionati dal Governo svizzero, gli scenari climatici per il 2025 sono stati sviluppati da MeteoSvizzera, dal Politecnico di Zurigo e dal Center for climate systems modeling (C2SM), con il contributo del Centro Oeschger per la ricerca sui cambiamenti climatici (OCCR) dell’Università di Berna e dell’Università di Losanna, sotto l’egida del National Centre for Climate Services (NCCS). 

Le proiezioni aggiornano quelle precedenti del 2007, 2011 e 2018, offrendo una visione più dettagliata del futuro climatico della Svizzera. Le tendenze principali identificate nel progetto clima CH2018 rimangono invariate (riscaldamento continuo, ondate di calore più frequenti e intense, precipitazioni più estreme, estati più secche e inverni con meno neve), ma con proiezioni di riscaldamento più elevate. Nel 2018, ad esempio, gli scienziati e le scienziate avevano previsto che la temperatura media sarebbe stata di 2,5-4,5°C più alta di quella attuale. Si prevedeva una siccità di circa tre settimane in estate. 

“I nuovi scenari climatici ci forniscono un quadro più chiaro dei cambiamenti del clima svizzero nei prossimi decenni. Ci aiutano a valutare gli sviluppi e a pianificare misure adeguate, al fine di proteggere il nostro ambiente, le città e l’agricoltura”, ha dichiarato la ministra degli interni Elisabeth Baume-Schneider. 

A cura di Virginie Mangin 

Traduzione con il supporto dell’IA / sibr 

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR