The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

Abdelhafidh Abdeleli

Giornalista e redatore online

Il mio lavoro quotidiano si concentra sulla selezione e sull'adattamento di storie adatte a un pubblico di lingua araba interessato a ciò che accade nel mondo da una prospettiva svizzera. Collaboro anche con la redazione di Ginevra Internazionale. Nato in Tunisia, ho studiato letteratura e filosofia all'Università del Marocco e ho conseguito un Master in traduzione all'Università di Ginevra. Lavoro presso SWI swissinfo.ch dal 2008.

bandiere

Altri sviluppi

Ginevra internazionale

La Ginevra internazionale: fatti in cifre

Questo contenuto è stato pubblicato al Ginevra è il centro europeo delle Nazioni Unite. Attrae anche molte organizzazioni non governative e multinazionali, nonché persone da tutto il mondo che vengono qui per lavorare.

Di più La Ginevra internazionale: fatti in cifre
Piazza delle Nazioni a Ginevra

Altri sviluppi

Ginevra internazionale

Ginevra, culla di iniziative per creare un mondo migliore

Questo contenuto è stato pubblicato al A Ginevra sono state lanciate di recente varie iniziative filantropiche. Le artefici di questi progetti sono spesso donne migranti.

Di più Ginevra, culla di iniziative per creare un mondo migliore

Altri sviluppi

Demografia

«Senza compromessi non ci può essere integrazione»

Questo contenuto è stato pubblicato al Nato in Tunisia nel 1958, Omar Ben HamidaCollegamento esterno è arrivato in Svizzera all’età di 12 anni. Formatosi nei settori del commercio e dell’informatica, ha lavorato per IBM, la banca svizzera UBS e l’assicuratore Swiss Re, prima di intraprendere una carriera da indipendente come scrittore, editore e mediatore culturale. swissinfo.ch: In generale la Svizzera e…

Di più «Senza compromessi non ci può essere integrazione»

Altri sviluppi

Politica svizzera

In Svizzera, il riconoscimento delle religioni riguarda i cantoni

Questo contenuto è stato pubblicato al La diversità religiosa – in crescita in Svizzera – pone lo Stato e la società di fronte a sfide notevoli di natura sia giuridica che sociale. Secondo Stefanie Kurt, dottoressa in legge e post-dottoranda al Polo di ricerca nazionale (PRN) «On the move»Collegamento esterno, dedicato agli studi sulle migrazioni e la mobilità, «è importante includere…

Di più In Svizzera, il riconoscimento delle religioni riguarda i cantoni

Altri sviluppi

Storia

«L’imam deve sicuramente padroneggiare la lingua ufficiale della sua città»

Questo contenuto è stato pubblicato al Questi risultati interpellano soprattutto gli imam, vista l’importanza del loro ruolo nella vita della comunità e li incitano a impegnarsi attivamente nel processo d’integrazione e di lotta contro l’estremismo religioso. Ma a quali condizioni devono adempiere per svolgere meglio il loro ruolo? swissinfo.ch ha intervistato a proposito l’imam di La Chaux-de-Fonds, Nourredine Ferjani. swissinfo.ch: Pensa…

Di più «L’imam deve sicuramente padroneggiare la lingua ufficiale della sua città»

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR