Mi occupo di relazioni internazionali, con particolare attenzione alla Svizzera, conduco inchieste giornalistiche e conduco interviste molto personali su argomenti impegnativi.
Oltre 25 anni di attività giornalistica. Laureata presso la Facoltà di Giornalismo dell'Università Statale di Mosca e presso l'Istituto della Stampa Francese di Parigi. Ex conduttrice televisiva e radiofonica in Francia e in Russia. Sono un'autrice e una documentarista che ha intervistato presidenti e rockstar.
Dietro le quinte: quanto è incisivo il sostegno della Svizzera ai prigionieri politici?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Neutrale ma schietta, la Svizzera sostiene i diritti umani — ma può ancora fare la differenza mentre gli autocrati avanzano?
Dietro le quinte della diplomazia svizzera: stipendi, fatti e neutralità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi sono i diplomatici svizzeri? Come lavorano? Quanto guadagnano e come si differenziano da chi lavora per la diplomazia di altri Paesi?
Perché sempre più Paesi stanno vietando le adozioni internazionali?
Questo contenuto è stato pubblicato al
I Paesi che vietano le adozioni internazionali sostengono di farlo per il benessere del bambino, ma a volte si tratta solo di politiche di potere.
Come la Svizzera è coinvolta nella macchina della propaganda russa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La neutralità della Svizzera non le ha impedito di diventare il bersaglio delle fake news e della propaganda di Mosca. Una spiegazione.
Come le decisioni di Trump potrebbero influire sulla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato decine di ordini esecutivi che sconvolgono la politica globale e gli affari come sempre. Cosa significa questo per la Svizzera?
Rifugiati ucraini, la nuova politica svizzera solleva dubbi e interrogativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le proposte di modifica dello status speciale per le persone ucraine rifugiate in Svizzera stanno suscitando critiche e dubbi per le loro implicazioni pratiche e umanitarie.
Come i regimi autoritari sfruttano il corpo delle donne per mantenere il potere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le implicazioni del calo del tasso di natalità nel mondo preoccupano la politica, ma ciascun Governo affronta il problema in modo diverso. I regimi autoritari sfruttano questa situazione per limitare i diritti delle donne e mantenere il proprio potere.
Andare in guerra o restare: gli ucraini di fronte a nuovi dilemmi in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sei mesi fa, l'Ucraina ha approvato una nuova legge di mobilitazione. Che impatto ha avuto sugli ucraini che vivono in Svizzera? Dalle testimonianze emergono le conseguenze politiche e personali.
Cosa c’è di vero nella propaganda russa sulla Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le autorità russe e i media ufficiali sostengono che le sanzioni svizzere contro la Russia e i beni russi violano la neutralità della Svizzera. SWI swissinfo.ch verifica i fatti di queste affermazioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi è Pavel Durov? SWI swissinfo.ch presenta sei cose da sapere sul fondatore e CEO del canale di social media Telegram.
Affare Magnitsky, la mancata indagine della Svizzera sui milioni russi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un’inchiesta di SWI swissinfo.ch rivela come e perché in Svizzera non ci sia stata alcuna indagine su dieci milioni di franchi di presunti fondi illeciti collegati a un caso internazionale di frode fiscale russo.
Il ruolo della Svizzera in Iran “meno importante, forse in declino”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cyrus Schayegh, professore di storia internazionale al Graduate Institute di Ginevra, espone le sue considerazioni sul futuro della politica estera iraniana e sul ruolo di intermediario della Svizzera.
Mikahil Shishkin: “Mi addolora essere uno scrittore russo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, che vive e lavora in Svizzera, condivide il proprio punto di vista sulla guerra che il suo Paese conduce contro l'Ucraina.
Elena Servettaz: “Mio marito è stato minacciato a causa di una domanda che ho posto a Vladimir Putin”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La giornalista franco-russa di SWI swissinfo.ch ripercorre i suoi contrasti con il regime russo da quando Vladimir Putin è salito al potere.
“C’è spazio per un’azione più incisiva da parte svizzera”, sostiene il ministro degli esteri ucraino
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un'intervista esclusiva a SWI swissinfo.ch, il ministro degli esteri ucraino Dmytro Kuleba parla della conferenza di pace prevista in Svizzera, del negoziare con la Russia e del rimpatrio degli orfani in Ucraina.
Philippe Currat sulla situazione a Gaza: “Chiaramente un crimine di guerra”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La situazione umanitaria nella Striscia di Gaza è la prova di un crimine di guerra, se non di un crimine contro l'umanità, sostiene Phlippe Currat, esperto svizzero presso la Corte internazionale di giustizia (CIG). Intervista.
Oleg Radzinsky: “Spero che la morte di Navalny risveglierà i politici occidentali”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la morte dell'oppositore russo Alexei Navalny, SWI swissinfo.ch ha raccolto in esclusiva le reazioni di due scrittori russi che vivono nella Confederazione.
I droni killer russi contengono ancora componenti svizzeri. Come mai?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Documenti del Governo ucraino mostrano che componenti svizzeri prodotti nel 2023 sono ancora incorporati nei droni russi.