Un ritratto del giovane Dimitri, 1961. (RDB/ATP/Rutishause)
RDB
Ultimi preparativi prima dello spettacolo, 2007. (RDB/Kurt Meier)
RDB
Il regista ceco Jiri Menzel e il poeta dello humor mimico Dimitri nel febbraio 1972 ad Ascona.
RDB
Dal programma "Porteur", che fu messo in scena per la prima volta nel 1962.
Yves Burdet/clowndimitri.ch
Dimitri con i figli al Kleintheater nella Kramgasse di Berna, 1970. (Keystone/Photopress)
Keystone
Dal programma "Ritratto".
(Rémy Steinegger/clowndimitri.ch)
Christian Altdorfer/clowndimitri.ch
Dimitri ripreso di schiena mentre si trucca nel camerino, 1970.
RDB
Dimitri e Marcel Marceau s'incontrarono per la prima volta nel 1958 a Parigi. Qui in una foto del 2005. (Keystone/Karl Mathys)
Keystone
Nel 1975 Dimitri aprì la sua scuola di teatro a Verscio, in Ticino. (Keystone/Gaetan Bally)
Keystone
La "Famiglia Dimitri" - insieme al padre ci sono i figli Masha, David e Nina e il genero Kai Leclerc - in uno spettacolo a New York, 2009.
Keystone
Dimitri interprete dell'opera Krapp's Last Tape, di di Samuel Beckett, 2005. (Wolf Fischer/clowndimitri.ch)
Wolf Fischer/clowndimitir.ch
Negli anni 1970, 1973 e 1979 Dimitri partecipò alla tournée svizzera del circo Knie. (Keystone)
Keystone
Roberto Maggini e Dimitri mentre suonano e cantano canzoni popolari ticinesi. Insieme produssero tre dischi. (clowndimitri.ch)
clowndimitri.ch
Dimitri durante una prova al Theatre des Vieux Colombiers a Parigi, 1964.
Keystone
Dimitri prende la parola durante una manifestazione contro l'apartheid, 1988.
Keystone
Dietro il sipario, 1965 (RDB/ATP/Cahppuis)
RDB
Dimitri con la moglie Gunda alla mostra sulla Nuova trasversale ferroviaria del San Gottardo al Museo dei trasporti di Lucerna, 23 marzo 2016.
Keystone
Noto in Svizzera e all'estero, molto apprezzato da grandi e piccini, il clown e mimo ticinese Dimitri è morto improvvisamente il 19 luglio 2016. Solo due giorni prima del decesso si era ancora esibito al Monte Verità, sopra a Locarno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nato nel 1935 ad Ascona, Dimitri Jakob Müller aveva già deciso all’età di sette anni che voleva diventare clown. Col tempo era diventato uno dei clown più brillanti, un artista eclettico capace non solo di far ridere, ma anche di commuovere profondamente. La sua carriera artistica è stata costellata di vari premi.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.