Il piano ortogonale di La Chaux-de-Fonds fa pensare a una città americana.
(www.juraregion.ch)
swissinfo.ch
Le tracce dell'industria orologiera sono dappertutto.
(swissinfo.ch/Daniele Mariani)
swissinfo.ch
L'Avenue Léopold-Robert a La Chaux-de-Fonds. Nell'Espacité, il grattacielo rotondo, si trova l'amministrazione cittadina.
(Keystone)
Keystone
La Villa Turca nella Rue du Doubs a La Chaux-de-Fonds, costruita nel 1917 da Le Corbusier.
(Keystone)
Keystone
La piazza del Municipio (Place Hotel-de-Ville) a La Chaux-de-Fonds.
Keystone
Keystone
L'Avenue Léopold-Robert a La Chaux-de-Fonds.
(Keystone)
Keystone
Panorama di Le Locle.
Keystone
Keystone
Situata a 1000 metri di altitudine, Le Locle è una città che mostra senza pudori la sua modernità.
(Keystone)
Keystone
Il ritmo delle facciate nella città vecchia di Le Locle.
Keystone
Keystone
Le finestre, elemento fondamentale di un'architettura che risponde ai bisogni della manifattura orologiera.
(Keystone)
Keystone
L'architettura contemporanea dell'Hotel des Trois Rois a Le Locle.
(Keystone)
Keystone
Davanti ai palazzi i giardini. L'urbanismo del XIX e d'inizio XX secolo è stato fortemente influenzato dalla cultura igienistica.
swissinfo.ch/Daniele Mariani
swissinfo.ch
La Chaux-de-Fonds è una delle poche città svizzere che non ha un corso d'acqua. La fontana è stata inaugurata nel 1887, per festeggiare l'arrivo dell'acqua potabile.
(swissinfo.ch/Daniele Mariani)
swissinfo.ch
La Chaux-de-Fonds è conosciuta anche per essere la capitale svizzera dell'Art Nouveau.
(www.juraregion.ch)
swissinfo.ch
Molti orologiai hanno iniziato la loro carriera a casa, come in questa fattoria del 1684, situata oggi praticamente nel centro di La Chaux-de-Fonds.
(swissinfo.ch/Daniele Mariani)
swissinfo.ch
La Casa del popolo, una dimostrazione dell'importanza del movimento operaio nelle montagne neocastellane.
(swissinfo.ch/Daniele Mariani)
swissinfo.ch
Il Teatro all'italiana di La Chaux-de-Fonds è uno dei più belli della Svizzera e una testimonianza della ricchezza passata della città.
(www.juraregion.ch)
swissinfo.ch
Le Locle vista dall'alto.
(www.juraregion.ch)
swissinfo.ch
Il municipio di Le Locle, un'altra testimonianza del benessere raggiunto grazie all'orologeria.
(www.juraregion.ch)
swissinfo.ch
Piccoli villaggi all'inizio dell'Ottocento, con poche centinaia di abitanti dediti soprattutto all'allevamento, La Chaux-de-Fonds e Le Locle hanno conosciuto uno sviluppo folgorante durante il XIX secolo grazie all'industria orologiera. Nel 2009 sono state dichiarate patrimonio mondiale dell'Unesco.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.