
Un rapper ricompensato per il suo bilinguismo

L’edizione 2017 del Premio del bi- e plurilinguismo è stata assegnata venerdì al rapper Greis. Nato nella Svizzera francese, vive da diversi anni nella Svizzera tedesca e fa del tedesco la sua lingua artistica prediletta.
Il premio, assegnato quest’anno per la nona volta, ricompensa delle persone o delle istituzioni che ottengono risultati incoraggianti in favore delle lingue nazionali della Svizzera, a livello regionale e nazionale.
Per l’edizione 2017, la Fondazione del bilinguismo ha scelto l’artista GreisCollegamento esterno. «Rapper nato a Losanna, Greis vive a Berna da molti anni. È completamente immerso nelle principali culture svizzere di cui difende i valori», indica la fondazione.
All’anagrafe Grégoire Vuilleumier, Greis si è trasferito nella capitale elvetica all’età di 5 anni. Si è fatto conoscere come rapper a partire dal 1997 partecipando a diversi concorsi d’improvvisazione a Berna. Oggi, il dialetto svizzero tedesco è diventato la sua lingua prediletta.
Il rapper non ha per questo dimenticato la sua lingua madre. Nel 2013 aveva pubblicato un album esclusivamente in francese (Greis Anatomy), in occasione del decimo anniversario della sua carriera da solista.
La Fondazione del bilinguismoCollegamento esterno è stata fondata nel 1996 a Bienne (città bilingue del canton Berna). Il suo obiettivo è la «promozione del bilinguismo attraverso l’osservazione scientifica e l’adozione di misure che facilitano la coabitazione di varie culture linguistiche a Bienne e nella sua regione», scrive la fondazione sul suo sito.

Altri sviluppi
La Svizzera parla sempre più lingue
Traduzione dal francese di Luigi Jorio

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.