Il francofono Grégoire Vuilleumier si è imposto sulla scena rap svizzera tedesca con il nome d'arte Greis.
(Matthias Willi)
L’edizione 2017 del Premio del bi- e plurilinguismo è stata assegnata venerdì al rapper Greis. Nato nella Svizzera francese, vive da diversi anni nella Svizzera tedesca e fa del tedesco la sua lingua artistica prediletta.
Il premio, assegnato quest’anno per la nona volta, ricompensa delle persone o delle istituzioni che ottengono risultati incoraggianti in favore delle lingue nazionali della Svizzera, a livello regionale e nazionale.
Per l’edizione 2017, la Fondazione del bilinguismo ha scelto l’artista GreisLink esterno. «Rapper nato a Losanna, Greis vive a Berna da molti anni. È completamente immerso nelle principali culture svizzere di cui difende i valori», indica la fondazione.
All’anagrafe Grégoire Vuilleumier, Greis si è trasferito nella capitale elvetica all’età di 5 anni. Si è fatto conoscere come rapper a partire dal 1997 partecipando a diversi concorsi d’improvvisazione a Berna. Oggi, il dialetto svizzero tedesco è diventato la sua lingua prediletta.
Teil vomne Ganze
Chanson en allemand du rappeur Greis
Il rapper non ha per questo dimenticato la sua lingua madre. Nel 2013 aveva pubblicato un album esclusivamente in francese (Greis Anatomy), in occasione del decimo anniversario della sua carriera da solista.
Contenuto esterno
Le rappeur Greis chante en allemand
La Fondazione del bilinguismoLink esterno è stata fondata nel 1996 a Bienne (città bilingue del canton Berna). Il suo obiettivo è la «promozione del bilinguismo attraverso l’osservazione scientifica e l’adozione di misure che facilitano la coabitazione di varie culture linguistiche a Bienne e nella sua regione», scrive la fondazione sul suo sito.
Tutti i diritti sono riservati. Il contenuto del sito web presso swissinfo.ch è protetto da diritto d’autore. Esso è destinato esclusivamente a uso privato. Qualunque utilizzo dei contenuti del sito web diverso da quello previsto in precedenza, in particolare la distribuzione, la modifica, la trasmissione, la conservazione e la copia richiede la previa autorizzazione scritta di swissinfo.ch. Per informazioni relative a tale utilizzo dei contenuti del sito web, si prega di contattarci all’indirizzo contact@swissinfo.ch.
Per quanto riguarda l'uso a fini privati, è consentito solo utilizzare un collegamento ipertestuale a un contenuto specifico e di aggiungerlo al proprio sito web o a un sito web di terzi. Il contenuto del sito web swissinfo.ch può essere incorporato solo in un ambiente privo di annunci pubblicitari e senza alcuna modifica. In particolare, è concessa una licenza di base non esclusiva e non trasferibile, limitata a un solo scaricamento e salvataggio dei dati scaricati su dispositivi privati e valida per tutto il software, le cartelle, i dati e il loro contenuto forniti per lo scaricamento dal sito swissinfo.ch. Tutti gli altri diritti restano di proprietà di swissinfo.ch. In particolare, è vietata la vendita o l'uso commerciale di questi dati.