Dopo lo sciopero alle Officine Cargo di Bellinzona, spunta un nuovo cliente per la società svizzera FFS Cargo, confrontata con gravi difficoltà finanziarie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
La società finlandese Ruukki, specializzata nella fornitura di prodotti di acciaio e servizi, ha infatti deciso di rivolgersi a FFS Cargo ,che si è aggiudicata l’appalto per il trasporto dei prodotti di acciaio da Rotterdam a San Zeno, vicino a Brescia.
Quale fornitore leader di prodotti metallurgici nei paesi nordici, nell’area del Baltico e di San Pietroburgo, Ruukki trasporta rotoli, lastre, tubi e lamiere di acciaio dalla Finlandia a Rotterdam.
FFS Cargo trasporterà oltralpe 40.000 tonnellate di acciaio all’anno per Ruukki. Si prevede che il trasferimento di questi trasporti dalla strada alla rotaia ridurrà le emissioni di CO2 di 2.400 tonnellate all’anno.
Nel maggio 2007 FFS Cargo ha integrato il porto di Rotterdam nella sua rete internazionale per il traffico a carri completi e il trasporto porta a porta, consentendo così tempi di trasporto veloci.
swissinfo e agenzie
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Quinta Svizzera
Perdita della nazionalità svizzera, una realtà che sorprende molte persone
Come farà la Svizzera a promuovere la democrazia dopo l’uscita di scena degli USA?
In materia di promozione della democrazia, la Svizzera era un partner di primo piano degli Stati Uniti. Come dovrebbe riorientarsi questo pilastro della politica estera elvetica?
Le mucche dovrebbero essere alimentate con additivi per ridurre l’impatto del loro allevamento sul cambiamento climatico?
Le aziende alimentari stanno cercando di ridurre le loro emissioni di gas serra convincendo i fornitori a somministrare alle loro mucche un mangime speciale che consente di ridurre il metano.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Finisce lo sciopero, ma le Officine restano vigili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non sono ancora le dieci del mattino. La pittureria, cuore pulsante delle Officine e crocevia di solidarietà e di lotte sindacali, si sta a poco a poco riempiendo. Vediamo spuntare René Rizzi, responsabile della sicurezza durante lo sciopero. Da lontano sorride, anche se visibilmente stanco. “Abbiamo vinto una battaglia – dice a swissinfo con la…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un primo traguardo, benché parziale, è stato subito raggiunto: l’abbandono delle misure di ristrutturazione annunciate da FFS Cargo lo scorso 7 marzo, contrastate dallo sciopero delle maestranze e contestate dalla popolazione. Diretta dal mediatore Franz Steinegger, che ha inchiodato per oltre sei ore e praticamente senza pausa i 34 partecipanti, la tavola rotonda ha porto…
Il futuro delle Officine riparte su binari più solidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Lucerna la riunione era iniziata sotto un cielo minaccioso. Il giorno precedente, infatti, il comitato di sciopero aveva comunicato a chiare lettere che gli operai sarebbero stati disposti a riprendere la lotta, se sul fronte delle trattative la situazione non si fosse sbloccata. E la rottura delle trattative, in effetti, è stata sfiorata in…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.