Dopo il lieve calo registrato nel mese di maggio, a giugno il tasso di disoccupazione in Svizzera è tornato a salire al 3,6%, il livello più alto degli ultimi tre anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Complessivamente, sono 140’253 le persone senza lavoro in Svizzera, 5’125 in più rispetto al mese di maggio e quasi 49’000 rispetto a giugno dell’anno scorso. Stando alle cifre pubblicate mercoledì dalla Segreteria di stato dell’economia (SECO), la crisi economica colpisce soprattutto i giovani: il tasso di disoccupazione nella fascia d’età tra i 15 e i 24 anni è aumentato del 5,3% a 22’464. Su base annua, l’incremento è stato addirittura del 70,6%.
I cantoni maggiormente colpiti sono Ginevra (6,7%, +01%), Neuchâtel (5,8%, +0,3), Giura (5,1%, +0,3%), Vaud (4,9%, +0,1%) e Ticino (4,5%, +0,1%).
In crescita anche il lavoro ridotto: nel mese di aprile – ultimo dato disponibile – sono 68’929 le persone toccate da questa misura, ossia 27’907 in più (+68%) rispetto a marzo . Il numero delle aziende coinvolte è salito di 506 unità (+23%) portandosi a 2’712, mentre le ore di lavoro perse sono aumentate del 10% a 2’885’058.
Secondo i dati provvisori forniti dagli uffici preposti, nel corso del mese di aprile 1’849 persone hanno esaurito il loro diritto alle prestazioni dell’assicurazione contro la disoccupazione.
Il settore umanitario ha ancora un futuro? Come dovrebbe essere?
Diversi Paesi, tra cui gli Stati Uniti e la Svizzera, hanno tagliato i loro bilanci per gli aiuti, facendo precipitare il settore in una crisi esistenziale. Di fronte a questa situazione, quali strade dovrebbero esplorare gli umanitari? Vorremmo sentire il vostro parere.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Presto in Svizzera una generazione di giovani precari?
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Génération précaire” è un collettivo europeo che cerca di rispondere ad un fenomeno che interessa tutta l’Europa. Anche in Svizzera i giovani sono pesantemente esposti alle turbolenze economiche. Secondo gli ultimi dati della Segreteria di Stato all’economia (SECO), il tasso di disoccupazione dei giovani tra i 15 e i 24 anni, è aumentato del 53,1%…
E se per l’orologeria svizzera la crisi fosse solo agli inizi?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dalla Svizzera, dove risiede, Grégory Pons si occupa della redazione di una newsletter internazionale bimensile destinata ai professionisti del ramo. Un media che rivendica la sua indipendenza nei confronti delle marche orologiere e dei loro budget pubblicitari. swissinfo.ch: Una diminuzione del 27,6% in maggio e del 25% sull’arco dei primi cinque mesi del 2009. Il…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Il contesto economico è ulteriormente peggiorato nel primo trimestre di quest’anno e non si preannuncia ancora un miglioramento. Anzi dopo le vacanze estive ci attendono numerose notizie negative di fallimenti di aziende e di licenziamenti”, ha avvertito la ministra dell’economia Doris Leuthard durante una conferenza stampa tenuta a Berna assieme al responsabile del Dipartimento delle…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.