Popolazione in festa sul sito di Rynächt, al portale nord della galleria di base del San Gottardo.
Keystone
Dopo l’inaugurazione ufficiale del 1°giugno con i rappresentanti della Svizzera e dei paesi vicini, questo fine settimana è stata la volta della popolazione elvetica celebrare la galleria di base del San Gottardo, il tunnel ferroviario più lungo del mondo. Un evento a cui hanno partecipato decine di migliaia di persone.
I festeggiamenti si sono svolti ai due portali della galleria: a Biasca e Pollegio a sud, a Rynächt ed Erstfeld a nord. In due giorni, i visitatori sono stati oltre 80’000. Quasi la metà ha potuto effettuare il viaggio in treno di circa 20 minuti attraverso il tunnel ferroviario più lungo del mondo (57 km).
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Politica svizzera
Sfrattato a 62 anni, lascia la Svizzera per la Thailandia
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un simbolo di unione in un’Europa divisa
Questo contenuto è stato pubblicato al
«Con questa opera del secolo, la Svizzera fornisce un contributo essenziale all’infrastruttura dei trasporti europea», scrive Il Sole 24 Ore. Il quotidiano italiano fa però notare che le gallerie di base del San Gottardo e del Ceneri (apertura nel 2020) avranno un impatto reale sull’economia elvetica soltanto se saranno accompagnate «dallo sviluppo e dal potenziamento dell’infrastruttura…
Tunnel del San Gottardo: exploit, regalo e promesse da mantenere
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Ah, noi svizzeri”, titolano Tages Anzeiger e Bund, ricordando le lacrime della ministra svizzera dei trasporti Doris Leuthard in un’intervista rilasciata a swissinfo.ch. “È necessario un tunnel per commuovere una politica svizzera (…). E la Leuthard ha ragione. I discorsi su ‘la giornata del secolo’, ‘il cantiere del secolo’, ‘la fierezza’ non sono privi di senso. Perché…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.