The Swiss voice in the world since 1935

Le donne stanno recuperando terreno rispetto agli uomini nel mercato del lavoro

due donne al lavoro
La percentuale di donne nella forza lavoro è aumentata soprattutto tra le più giovani. © Keystone / Gaetan Bally

Secondo l'Ufficio federale di statistica (UST), negli ultimi 30 anni la percentuale di giovani donne e uomini sul mercato del lavoro svizzero si è avvicinata molto.

Considerando tutte le età, l’anno scorso il 79,6% delle donne in età lavorativa (tra i 15 e i 64 anni) era sul mercato del lavoro (lavorando o cercando un lavoro), rispetto al 68,2% del 1991, si legge nel rapporto dell’UST pubblicato giovedì. L’anno scorso il tasso di attività degli uomini della stessa età era ancora più alto (87,4%) di quello delle donne, ma è diminuito rispetto al 91,1% del 1991.

Un numero maggiore di donne partecipa al mercato del lavoro, soprattutto nella fascia di età compresa tra i 25 e i 39 anni. Questo indicatore è passato dal 72,3% del 1991 all’87,3% dello scorso anno.

Ciò si spiega con una migliore conciliazione tra lavoro e vita familiare, ma anche con il fatto che le madri hanno il primo figlio più tardi, afferma l’UST. Anche il livello di istruzione è un fattore importante.

Negli ultimi 30 anni, l’aumento dell’occupazione femminile si è concentrato non solo nella fascia d’età 25-39 anni, ma anche in quella 55-64 anni. In questo secondo gruppo, l’evoluzione è in parte spiegata dall’aumento dell’età pensionabile legale per le donne da 62 a 64 anni (in due fasi tra il 2001 e il 2005).

Il tasso di attività delle donne di età compresa tra i 55 e i 64 anni era solo del 43,8% nel 1991, ma si è attestato al 70,1% nel 2022. Per gli uomini della stessa fascia di età, il tasso è sceso dall’86,4% all’82,1% nello stesso periodo.

Nonostante questa tendenza, molti settori in Svizzera rimangono conservatori e il divario retributivo tra uomini e donne è ancora ampio.


Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR