Lo scorso anno le 17 case da gioco svizzere affiliate alla Federazione svizzera dei casinò (FSC) hanno registrato utili lordi pari a 936,4 milioni di franchi, in calo del 5,6% rispetto all'anno precedente. Lo ha reso noto lunedì l'associazione mantello, che ha presentato a Berna il bilancio annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Gli effetti della crisi si erano già fatti sentire nel 2008, anno in cui i ricavi erano scesi del 2,7% dopo un periodo di crescita ininterrotto durato sette anni.
Nel 2009 il calo è stato ancora più marcato e in alcune case da gioco la diminuzione dell’utile è stata quasi del 15% (-14,8% a Mendrisio, St. Moritz e San Gallo).
Contrazioni superiori al 10% sono state registrate pure a Davos e Interlaken. Seguono Lugano (-8,5%) e Locarno (-3,8%). In controtendenza invece i casinò di Courrendlin, nel canton Giura, in crescita del 2,6%, di Friburgo (+2,2%) e Baden (+1,1%).
Secondo la FSC, la diminuzione non è da imputare unicamente alla crisi, bensì anche all’introduzione del divieto di fumare nei locali pubblici.
In un comunicato, Daniel Frei, presidente della FSC, precisa che in sette anni di apertura al pubblico le case da gioco elvetiche hanno versato all’erario 3,4 miliardi di franchi. Per la FSC, affinché i casinò svizzeri possano continuare a operare con successo è indispensabile che abbiano la possibilità di battersi ad armi pari con i giochi d’azzardo presenti su Internet.
swissinfo.ch e agenzie
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Parliamo di noi
L’app SWIplus: il vostro collegamento con la Svizzera
Le mucche dovrebbero essere alimentate con additivi per ridurre l’impatto del loro allevamento sul cambiamento climatico?
Le aziende alimentari stanno cercando di ridurre le loro emissioni di gas serra convincendo i fornitori a somministrare alle loro mucche un mangime speciale che consente di ridurre il metano.
Come farà la Svizzera a promuovere la democrazia dopo l’uscita di scena degli USA?
In materia di promozione della democrazia, la Svizzera era un partner di primo piano degli Stati Uniti. Come dovrebbe riorientarsi questo pilastro della politica estera elvetica?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Più di 120’000 giocatori problematici in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
LA CFCG ha effettuato due analisi: la prima concerne le abitudini della popolazione per quanto concerne il gioco d’azzardo, la seconda riguarda i relativi costi sociali. Dalla ricerca risulta che 120’600 persone giocano in modo eccessivo: tra loro, 35’000 possono essere considerati veri e propri casi patologici. Le cifre indicano peraltro una certa stabilità durante…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La cifra d’affari dei casinò svizzeri è diminuita l’anno scorso del 2,7%. Gli utili lordi dei 19 casinò hanno raggiunto quota 991,9 milioni di franchi, vale a dire 28 milioni di franchi meno dell’anno precedente. Nei primi tre mesi del 2009, il calo è stato del 9,7%. Alcune case da gioco hanno cominciato a sentire…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come cambiano i tempi. Una volta c’era la bisca con le fiches sul tavolo verde, l’immancabile nuvola di fumo, il bicchiere di whisky sempre mezzo pieno in bella vista, un cliché visto tante volte nei film, nei bar o nei locali notturni un po’ dimenticati. Per anni questa leggenda ha alimentato il fascino indiscreto dei…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La lotteria “Euro Millions” ha riscontrato un vero e proprio boom a spese del tradizionale Lotto svizzero, in pesante calo d’attrattività. Gli introiti complessivi si sono attestati a 2,8 miliardi di franchi, in aumento del 2,4% rispetto all’anno precedente. Questa crescita s’inserisce una tendenza al rialzo che si constata ormai dal 2000. I dati sono…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.