
Maxi operazione sul capitale per la Banca dei regolamenti internazionali

La Banca dei regolamenti internazionali (Bri), con sede a Basilea, ha deciso un riacquisto di azioni proprie dai soci privati a 16 mila franchi per titolo, il doppio del loro valore di contrattazione alla borsa di Zurigo, che è di circa 8.000 franchi.
L’operazione, che comporta quindi un premio medio del 100 percento, porterà all’uscita dai listini azionari dei titoli Bri dal prossimo 8 gennaio 2001, mentre fino al 5 gennaio le azioni continueranno ad essere regolarmente trattate sui mercati regolamentati.
Scopo finanziario dell’operazione, il cui premio oscilla tra il 95percento-105 percento e 155 percento per ciascuna delle tre categorie di azioni private della Bri rispetto alla chiusura dell’8 settembre 2000, è quello di riportare il capitale della banca interamente in mano agli istituti centrali, che detengono il 100 percento dei diritti di voto, ma solo 86,27 percento del capitale.
Un consiglio straordinario della Bri si terrà l’8 gennaio prossimo per deliberare la riforma dello statuto, che escluderà i soci privati dal possesso dei titoli della banca. L’operazione è stata preceduta dalla sospensione dei titoli in Borsa.
La decisione di riacquistare le proprie azioni – spiega una nota della banca – «è stata presa per mettere la Bri in condizione di perseguire in modo ottimale i propri obiettivi di cooperazione monetaria e finanziaria a livello internazionale. Il prezzo di 16 mila franchi svizzeri è risultato dalle analisi della JP Morgan, advisor della Bri nell’operazione, condotta in base al criterio dei multipli di Borsa. Il capitale della Bri è rappresentato da 529.165 azioni di cui l’86,27 percento in mano alle banche centrali ed il 13,73 percento di capitale privato.
Delle azioni, 33.078 sono di diritto americano, trattate alla Borsa di Zurigo, 16.415 di diritto belga, trattate anch’esse a Zurigo e 23.155 azioni sono di diritto francese e vengono trattate alla Borsa di Parigi. Il valore nominale di ciascuna azione Bri è attualmente di 2.500 franchi.
swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.