Un dibattito acceso, condotto anche sui muri di Saline Joniche. Scritta a favore della centrale e contro un esponente del WWF locale.
swissinfo.ch
Gli oppositori ritengono che il progetto sia un’operazione imposta dall’alto, ignara delle esigenze della regione.
swissinfo.ch
La centrale dovrebbe sorgere nell’area dell’ex-Liquichimica, un’azienda di biosintesi costruita negli anni Settanta con fondi pubblici e chiusa prima della messa in esercizio. Della Liquichimica rimangono oggi solo rovine.
swissinfo.ch
La ciminiera dell’ex-Liquichimica domina ancora oggi il paesaggio di Saline Joniche.
swissinfo.ch
La costruzione della Liquichimica favorì l’ascesa di uno dei clan dominanti della ‚ndrangheta locale, gli Iamonte. Gli oppositori al progetto della Repower temono che con la centrale a carbone la storia si ripeta.
swissinfo.ch
Simulazione al computer dell’area della centrale. Il progetto promette la bonifica e rivalorizzazione dell’area e la sistemazione del porto, che potrà servire anche alle imbarcazioni turistiche.
swissinfo.ch
Nell’agosto del 2011, una delegazione calabrese si è recata a Coira, capoluogo dei Grigioni, per manifestare contro la centrale.
swissinfo.ch
Un momento della manifestazione a Coira, a suon di tarantella.
swissinfo.ch
Pentedattilo, un borgo abbandonato a pochi chilometri da Saline, oggi al centro di un progetto di recupero e valorizzazione, Chi si oppone alla centrale punta sullo sviluppo turistico e agroalimentare dell’area.
swissinfo.ch
La sagoma dell’Etna, di fronte a Saline Joniche.
swissinfo.ch
Una filiale dell’azienda Repower progetta una centrale a carbone in Calabria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il progetto fa discutere. Gli ambientalisti e molte associazioni locali criticano la scelta del carbone per le possibili conseguenze sul clima e sull’ambiente. L’azienda svizzera Repower mette in primo piano i problemi di approvvigionamento energetico e assicura che il progetto è all’avanguardia anche dal punto di vista ambientale (immagini: Andrea Tognina / Repower)
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.