Swiss Re vende il suo emblema londinese

Il grattacielo a forma di cetriolo progettato da Norman Foster, simbolo della Londra moderna, è stato ceduto dalla società di riassicurazione elvetica a un gruppo immobiliare tedesco per 1,5 miliardi di franchi.
Swiss Re, che continuerà ad essere il principale inquilino della torre, ha voluto così approfittare delle ottime condizioni del mercato immobiliare londinese.
Swiss Re ha venduto il “Gherkin” – la torre a forma di cetriolo che ospita la sua sede di Londra – per il corrispettivo di 600 milioni di sterline (circa 1,47 miliardi di franchi) al gruppo immobiliare tedesco IVG.
Lo ha reso noto il maggiore riassicuratore a livello mondiale, precisando che anche dopo la vendita continuerà ad essere il principale locatario della torre, alta 180 metri e progettata da Norman Foster e dal suo ex socio Ken Shuttleworth. Per questo edificio, i due architetti erano stati insigniti nel 2004 del premio Stirling, sorta di Nobel dell’architettura.
Il grattacielo, aperto nel maggio del 2004, è situato nella parte est del centro d’affari della capitale britannica, non lontano dalla stazione di Liverpool Street.
Prezzo record
La costruzione si trova nel sito che ospitava a suo tempo il Baltic Exchange, società che gestisce il maggiore mercato dei noli marittimi e vendite di navi.
Nell’aprile del 1992 l’Esercito repubblicano irlandese (IRA) fece esplodere un ordigno vicino all’edificio, che venne gravemente danneggiato.
Nell’agosto del 2000 il Governo britannico diede il permesso di costruire un edificio molto più grande di quello precedente, dando così vita al “Gherkin”, il cui nome ufficiale è “30 St Mary Axe”.
Swiss Re non ha finora mai precisato quanto è costato l’edificio. La compagnia di riassicurazione ha però precisato lunedì che grazie a questa vendita guadagnerà 250 milioni di sterline (602 milioni di franchi).
La cessione della torre alla società tedesca (in cordata con la banca d’investimenti inglese Evans Randall) rappresenta un prezzo record per un edificio collocato nella City.
Mercato in ebollizione
Nei 41 piani della torre hanno degli uffici anche la Deutsche Bank, la Lloyd’s of London e Accenture.
Swiss Re ha avuto non poche difficoltà ad attirare inquilini ed ancora oggi il 10% circa degli oltre 46’000 metri quadrati della torre sono da affittare.
L’edificio è stato messo in vendita in settembre. Il mercato immobiliare londinese – ed in particolare quello degli uffici – è in piena ebollizione e le nuove costruzioni si stanno moltiplicando.
Swiss Re non è la sola società che vuole trarre profitto da questa situazione: la banca britannica HSBC sta infatti pensando di cedere gli uffici della sua sede londinese e di affittarli. L’operazione è stimata a oltre un miliardo di sterline (2,4 miliardi di franchi).
swissinfo e agenzie
Nel “Gherkin” possono lavorare fino a 4’000 persone.
Le vetrate hanno una superficie di 24’000 metri quadrati, pari a cinque campi di calcio.
Ogni rampa di scale ha 1’037 gradini.
Il ristorante all’ultimo piano è il più alto di Londra.
Il grattacielo ha una circonferenza massima di 178 metri ed è alto 180 metri.

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.