Come i nuovi dazi statunitensi hanno già un impatto sull’economia svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 1° agosto, il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato dazi record del 39% per la Svizzera. Gli effetti si stanno già facendo sentire.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Figura di spicco della storia svizzera, il generale Dufour moriva 150 anni fa. Il blog del Museo nazionale svizzero traccia il ritratto di quest’uomo dai molteplici talenti.
Le informazioni false sulla Svizzera sono anche un problema di sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’estero circolano informazioni false sulla neutralità svizzera. È importante impedire la diffusione di un’immagine distorta. Analisi.
Perché l’influenza aviaria potrebbe rappresentare una minaccia per i tipici formaggi svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra le mucche svizzere non sono finora stati segnalati casi di influenza aviaria H5N1. Ma se dovesse colpire le mandrie da latte, i formaggi tipici del Paese potrebbero essere a rischio.
La Svizzera lancia un’alternativa trasparente a ChatGPT
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il modello svizzero di IA Apertus punta a distinguersi in un settore affollato grazie alla sua trasparenza e accessibilità.
Indonesiani contro Holcim: “Vogliamo salvare la nostra isola”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Abitanti dell’isola di Pulau Pari, in Indonesia, accusano il gigante svizzero del cemento Holcim di aver contribuito alla crisi climatica che minaccia la loro esistenza. Per la prima volta si ritrovano in tribunale.
A Pechino l’Universo prende forma e diventa alla portata di tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell’anno della Cultura e del Turismo e delle celebrazioni per il 75° anniversario delle relazioni bilaterali fra Svizzera e Cina, Pechino ospita una mostra che celebra l’incontro tra scienza e arte.
Grande Dixence, dopo 75 anni la diga più alta d’Europa è ancora all’altezza della sua fama?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Grande Dixence, nel cuore delle Alpi svizzere, quest’anno festeggia un traguardo importante. Ecco sette cose da sapere sulla diga a gravità più alta d’Europa.
Quando diagnosticare una malattia fa più male che bene
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha il più alto numero di scanner per risonanza magnetica per persona in Europa. Ma un maggior numero di screening non sempre porta a risultati migliori in termini di salute.
A Ginevra i tagli degli aiuti esteri iniziano a farsi sentire
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sei mesi dopo il drastico congelamento degli aiuti esteri da parte dell’amministrazione Trump, e in un contesto di tagli globali ai bilanci della cooperazione internazionale, Ginevra comincia a fare i conti con una nuova realtà.
Il tuo Paese ha riserve alimentari sufficienti per resistere a una crisi?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante i crescenti rischi per la sicurezza alimentare dati da guerra, clima imprevedibile e shock economici, solo 30 Paesi utilizzano attivamente le riserve di grano. La Svizzera è uno di questi.
Basma Mostafa, bersaglio della repressione egiziana anche in esilio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sorveglianza, intimidazioni, minacce: la giornalista egiziana Basma Mostafa subisce da diversi anni, in Germania e altrove, le rappresaglie del suo Paese d’origine.
La Svizzera ritira il suo sostegno alla promozione della democrazia in Bangladesh
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera vuole promuovere la democrazia, ma stanzia meno fondi a tal fine. Un esempio illustra cosa ciò significhi esattamente.
Quei bambini cileni strappati alle loro madri e adottati in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fino agli anni Novanta, oltre 20’000 bambine e bambini cileni furono dati in adozione all’estero. Nel caso della Svizzera, con il supporto dell’ambasciata a Santiago.
Assicurazione contro i pericoli naturali: la “doppia solidarietà” della Svizzera come modello?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il sistema svizzero di assicurazione contro i pericoli naturali offre copertura anche nelle zone ad alto rischio. Un modello unico che potrebbe ispirare altri Paesi.
Perché Taiwan dovrà presto votare sul ritorno al nucleare?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quando si parla di energia nucleare, il rischio a lungo termine è sempre una questione centrale. A Taiwan, vi è anche il fattore Cina.
Egiziani, cinesi o russi: i dissidenti politici sono braccati fino in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La repressione condotta dagli Stati autocratici all’estero non risparmia la Svizzera. Ginevra, capitale dei diritti umani, è particolarmente esposta a questo fenomeno. Una minaccia che le autorità affrontano con timidezza.
Groenlandia, la fibra ottica svela le onde invisibili che sciolgono i ghiacciai
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il distacco di ghiaccio accelera lo scioglimento della calotta artica in Groenlandia, come mostra una nuova ricerca con una tecnologia a fibre ottiche usata anche in Svizzera.
I miliardi dell’Arabia Saudita ci aiuteranno a scoprire come vivere meglio e più a lungo?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La longevità è un settore poco finanziato della ricerca biotecnologica, ma la situazione sta cambiando grazie a una fonte inaspettata: l’Arabia Saudita.
La disinformazione ritarda le azioni urgenti per il clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’industria fossile e membri della destra populista stanno coordinando campagne di disinformazione per ostacolare gli sforzi volti ad affrontare la crisi climatica, secondo uno studio.