La Svizzera lancia un progetto nazionale per la cura del cancro con l’intelligenza artificiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi è malato di cancro in Svizzera raramente beneficia dell’intelligenza artificiale. Un progetto nazionale mira a cambiare questa situazione.
CalMatters, giornalismo digitale come baluardo della democrazia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per contrastare la scomparsa delle notizie locali negli Stati Uniti è scesa in campo una piattaforma digitale di supporto alle inchieste giornalistiche. L’obiettivo: rafforzare la democrazia.
La Svizzera traccia una nuova rotta nella medicina di genere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La medicina di genere lotta per diventare di uso comune, ma le lacune nei finanziamenti e le resistenze politiche rendono tutto molto difficile.
Swissinfo nominato secondo migliore media online in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Annuario sulla qualità dei media 2025 ha nuovamente assegnato a Swissinfo un buon rating nella sua analisi della qualità dei media.
Giacometti lascerà presto il suo quartiere popolare di Parigi per un grande museo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Museo Giacometti aprirà le sue porte nel 2028 sull’Esplanade des Invalides. Uno spazio troppo lussuoso per un artista che ha sempre lavorato in un atelier di 16 metri quadrati? La questione divide.
Cosa significa un riscaldamento di 1,5°C per la Svizzera e per il mondo?
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’obiettivo di limitare il riscaldamento climatico a 1,5°C non sarà raggiunto. Ecco quali potrebbero essere le conseguenze per la vita sulla Terra e in Svizzera.
Riempitivi e aromi aiutano a ridurre la quantità di cacao nei dolci al cioccolato
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi record delle fave di cacao hanno favorito lo sviluppo e l’adozione di alternative più economiche che offrono lo stesso gusto del cioccolato a un prezzo inferiore.
Esperti ed esperte di clima in Svizzera: l’obiettivo di 1,5°C è irraggiungibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni dopo l’Accordo di Parigi, da un sondaggio tra chi studia il cambiamento climatico in Svizzera emerge che non sarà possibile limitare il riscaldamento globale a 1,5°C.
La Svizzera assumerà la presidenza dell’OSCE. Ma questa organizzazione ha ancora uno scopo?
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’invasione russa dell’Ucraina è uno dei tanti grattacapi dell’OSCE. Nel 2026, la Svizzera ne assumerà la presidenza. Le attese sono molte, anche da parte della Russia.
La Svizzera aspira all’intelligenza artificiale “umana”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera potrebbe superare le grandi potenze mondiali nello sviluppo di un’IA che “pensa” come gli esseri umani. È davvero vicina al traguardo?
Traffico di migranti e terrorismo in Niger: la Svizzera interviene sulle cause profonde
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre Francia e Stati Uniti si sono ritirati dallo strategico Niger, lasciando spazio a Russia e Cina, la Svizzera resta sul campo per contrastare la povertà che alimenta la crisi nella regione.
Asia centrale, fine dell’anomalia dei ghiacciai che resistono al cambiamento climatico?
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ghiacciai del Pamir, in Asia centrale, erano tra i pochi al mondo a essere stabili o addirittura in crescita. Secondo un nuovo studio questa anomalia potrebbe essersi conclusa.
Profughi ucraini, la Svizzera si discosta dalla politica UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
A differenza della Svizzera e della Norvegia, il quadro normativo dell’UE non fa distinzione tra le regioni di provenienza e si applica in modo uguale a tutte le ucraine e gli ucraini sfollati.
Riso per sushi invece delle patate? L’agricoltura svizzera si adatta al cambiamento climatico
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’agricoltura in tutto il mondo cerca soluzioni contro il cambiamento climatico. In Svizzera si sperimentano nuove colture resistenti al caldo, ma la transizione non è priva di ostacoli.
Da dove proviene l’oro degli orologi svizzeri? Il lato oscuro della sostenibilità nel lusso
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’industria svizzera degli orologi di lusso è considerata un punto di riferimento mondiale. Ma da dove provengono le materie prime — in particolare l’oro — utilizzate per realizzarli?
Il ruolo dell’immigrazione nel mercato svizzero immobiliare e degli affitti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dove si stabilisce la forza lavoro migrante e le persone espatriate e quali sono le loro esigenze abitative? Un nuovo studio fornisce informazioni dettagliate su questo tema.
La Svizzera cerca soluzioni per tradurre la lingua dei segni con l’IA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Laboratori e start-up in Svizzera stanno lavorando all’utilizzo dell’intelligenza artificiale per migliorare l’interpretazione della lingua dei segni, ma devono affrontare molte sfide.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il multilateralismo rafforza ancora la democrazia? Le risposte del mondo della ricerca e dell’ex direttore generale dell’ONU a Ginevra.
Energie rinnovabili, il sole splenderà anche domani?
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Accordo di Parigi sul clima ha dato una spinta decisiva alle rinnovabili in Svizzera e nel mondo. Tuttavia, il solare e l’eolico stanno perdendo slancio in alcuni Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da Ginevra, che da decenni è il centro del diritto umanitario e della diplomazia internazionale in materia di aiuti, questo speciale di Swissinfo cerca di documentare la portata del disastro umanitario nella Striscia.