St. Moritz, 2003 Martin Parr: Think of Switzerland
Zurigo, ballo dell'opera, 2013 Martin Parr: Think of Switzerland
Lucerna, 2012 Martin Parr: Think of Switzerland
Olten, 2003 Martin Parr: Think of Switzerland
Zurigo, 1997 Martin Parr: Think of Switzerland
Olten, 2003 Martin Parr: Think of Switzerland
St. Moritz, Coppa del mondo di polo, 2011 Martin Parr: Think of Switzerland
Piccola Scheidegg, Oberland bernese, 1990 Martin Parr: Think of Switzerland
Zurigo, ballo dell'opera, 2013 Martin Parr: Think of Switzerland
Art Basel, 1997 Martin Parr: Think of Switzerland
Ginevra, Patek Philippe, 2013 Martin Parr: Think of Switzerland
Ginevra, Programma delle Nazioni Unite per l'AIDS/HIV, 2013 Martin Parr: Think of Switzerland
Ginevra, Nazioni Unite, 2013 Martin Parr: Think of Switzerland
Ginevra, manifestazione a difesa dei diritti umani in Iran, 2013 Martin Parr: Think of Switzerland
Nato nel 1952, il britannico Martin Parr è considerato uno dei più importanti fotoreporter contemporanei. Con i suoi scatti dai colori saturi e contrastati, racconta con sguardo critico e pieno di ironia la società moderna.
Questo contenuto è stato pubblicato il 20 luglio 2013 - 11:00
Parr si è fatto conoscere negli anni Ottanta, grazie a una serie di immagini sulla classe operaia inglese e sulle tipiche vacanze balneari. I suoi soggetti preferiti sono il turismo di massa e i comportamenti stereotipati delle diverse classi sociali, dai lavoratori comuni ai super ricchi.
La prima esposizione esaustiva delle opere di Martin Parr, inaugurata il 12 luglio 2013 al Museum für Gestaltung di Zurigo (Museo di arti applicate e decorative), unisce diversi aspetti del suo lavoro come fotografo, regista e collezionista.
Oltre alla serie di immagini scattate a partire dagli anni Ottanta, la mostra include anche una nuova serie, "Think of Switzerland", un ritratto ironico della Svizzera.
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Partecipa alla discussione!