La piccola Svizzera è un gigante del commercio di materie prime
La nostra vita quotidiana dipende dalle materie prime, eppure il loro commercio è poco trasparente. Questo video spiega come la Svizzera sia diventata uno dei principali attori mondiali di questo settore fondamentale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Sono una video-giornalista con esperienza, appassionata nel rendere accessibili e coinvolgenti argomenti complessi attraverso una narrazione multimediale avvincente. Concentrandomi su temi sociali e ambientali, produco diversi formati video su un'ampia gamma di argomenti, specializzandomi in video esplicativi d'impatto con motion graphics e animazione stop-motion.
Durante i miei studi di cinema, letteratura inglese e giornalismo, ho fatto esperienza in radio, televisione e stampa in tutta la Svizzera. Dopo aver collaborato con il team Image & Sound del Locarno Film Festival, nel 2018 sono entrata a far parte di SWI swissinfo.ch per produrre reportage locali e internazionali.
I vestiti, il cibo e l’energia essenziali per la nostra vita sono arrivati a noi grazie al commercio delle materie prime. Tuttavia, la maggior parte delle discussioni sul settore sono segnate dalle polemiche che alimenta, come la deforestazione e le violazioni dei diritti umani.
Chi è coinvolto nel commercio delle materie prime e cosa fa esattamente? Com’è possibile che la piccola Svizzera, senza sbocchi sul mare, sia responsabile del 22% del trasporto marittimo globale di materie prime? E cosa sta facendo il Paese alpino per regolamentare questo settore essenziale ma controverso?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.