The Swiss voice in the world since 1935

Pioggia di milioni per il banchiere che ironizzò su Davos

Jamie Dimon incarna da anni la figura del banchiere di Wall Street. KEYSTONE/AP/RICHARD DREW sda-ats

(Keystone-ATS) Ha incassato decine di milioni anche nel 2022 Jamie Dimon, il banchiere americano alla testa di JPMorgan che è anche all’origine di una celebre battuta sul Forum economico mondiale (WEF), l’evento che riunisce a Davos i grandi della finanza e della politica.

Davos “it is where billionaires tell millionaires what the middle class feels” (è il luogo in cui i miliardari dicono ai milionari come si sente la classe media) disse una volta l’habitué della località grigionese. Un motto di spirito che viene citato e tematizzato anche sulle stesse pagine internet del WEF, la fondazione ginevrina che organizza il suo incontro annuale nel cuore della Alpi, un’assemblea spesso accusata di essere un convegno di ricchi che fanno affari all’insegna di discorsi vaghi sul miglioramento del pianeta.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Jamie Dimon fa parte dell’aristocrazia finanziaria mondiale: il 66enne nato a New York e con lontane radici greche dalla fine del 2005 è presidente della direzione di JPMorgan, la più grande banca americana e anche la prima al mondo per capitalizzazione di mercato. Attraverso questo impiego ha costruito un enorme patrimonio personale, che due anni or sono è stato valutato a circa 1,8 miliardi di dollari.

JPMorgan nel 2022 ha visto calare i profitti, così come il corso dell’azione (performance peggiore da oltre un decennio), ma la remunerazione di Dimon – è notizia di oggi – non è cambiata rispetto all’anno prima: il manager ha incassato 34,5 milioni di dollari (quasi 32 milioni di franchi), una cifra che è costituita da uno stipendio di base di 1,5 milioni e di una componente variabile di 33 milioni.

Le parole di Dimon sono sempre molto ascoltate nel mondo della finanza. Ieri ad esempio ha preso posizione sull’innalzamento del tetto del debito statale, un tema parecchio caldo attualmente negli Stati Uniti. “La solvibilità del governo americano non dovrebbe essere in questione: è sacrosanta, non è qualcosa con cui giocare”, ha detto ai microfoni della televisione CNBC.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR