1968: a Zurigo una moglie con i due figli aspetta il marito all'uscita del locale di voto. L'elettorato zurighese approva l'introduzione del suffragio femminile a livello cantonale.
Keystone
1963: assemblea dei delegati dell'Associazione svizzera svizzera per il suffragio femminile.
RDB
1964: manifestazione all'Esposizione nazionale a Losanna per rivendicare il diritto di voto per le donne.
RDB
1966, Zurigo: dietro alle bandiere dei cantoni che già lo hanno introdotto, su uno striscione si afferma che il suffragio femminile è un diritto umano.
Keystone
1969: marcia su Berna per reclamare il diritto di voto alle donne.
RDB
1969, Zurigo: campagna per l'introduzione del suffragio femminile.
RDB
1966, Zurigo: due turisti giapponesi guardano divertiti un manifesto contro l'introduzione del diritto di voto per le donne.
Keystone
1970: elezioni comunali, in Romandia. Vaud, Neuchâtel e Ginevra sono stati i primi cantoni a introdurre il suffragio femminile a livello comunale.
Keystone
1969: per la prima volta le donne votano, a livello comunale, a Zurigo.
RDB
1971: manifesti a favore del diritto di voto per le donne.
RDB
1969: le donne manifestano davanti al Palazzo federale a Berna.
Keystone / Joe Widmer
1969: protesta femminile in occasione del dibattito alla Camera del popolo sulla firma della Convenzione europea sui diritti umani.
Keystone
Le donne svizzere chiedono a piena voce il diritto di voto e di eleggibilità.
RDB
5 febbraio 1971: a due giorni dallo scrutinio federale, un oppositore al suffragio femminile distribuisce volantini sulla Bahnhofstrasse a Zurigo.
Keystone
1966: fautori del suffragio femminile mettono in mano alla statua di Elvezia a Basilea il cartello con la scritta "non ho il diritto di votare".
Keystone
1969: diverse migliaia di suffragette protestano sulla Piazza federale a Berna, denunciando la discriminazione.
Photopress Archiv
La Svizzera è stata a lungo una pecora nera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
swissinfo.ch
Solo il 7 febbraio 1971, dopo anni di lotte e proteste, l’elettorato elvetico – composto esclusivamente di uomini – approva l’introduzione del diritto di voto e di eleggibilità per le donne a livello federale.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.