La Svizzera indaga sull’avvistamento di un carro armato di fabbricazione svizzera in Ucraina
Su Internet sono apparse immagini di uno o due veicoli blindati, apparentemente prodotti dal produttore svizzero Mowag, provenienti dal fronte in Ucraina.
La Segreteria di Stato per l’economia (SECO), responsabile delle esportazioni di materiale bellico, sta verificando se vi siano state violazioni del divieto di riesportazione.
L’immagine resa disponibile dai media su un sito web ucraino rende “difficile trarre conclusioni affidabili sul tipo di veicolo e sulla sua ubicazione”, ha dichiarato giovedì la SECO in risposta a un articoloCollegamento esterno del quotidiano Neue Zürcher Zeitung(NZZ).
Una ricostruzione definitiva dell’origine del veicolo era possibile solo con l’aiuto del numero di telaio. Questo non era disponibile, ha scritto la SECO in risposta a una richiesta dell’agenzia di stampa svizzera Keystone-SDA.
Secondo la SECO, le indagini condotte finora hanno dimostrato che alla fine di giugno 1990 un totale di 36 veicoli blindati Eagle I sono stati esportati all’esercito danese dal produttore Mowag, con sede a Kreuzlingen, nella Svizzera nord-orientale. L’esportazione è stata effettuata in conformità con la legge sul materiale bellico in vigore all’epoca.
La Danimarca si è impegnata nelle dichiarazioni di non riesportazione a non vendere i veicoli a Paesi terzi senza il consenso della Svizzera. Il 17 dicembre 2012, la Danimarca ha chiesto l’autorizzazione a riesportare 27 veicoli a una società privata tedesca, che la Svizzera ha autorizzato il 5 aprile 2013.
La società tedesca, come la Danimarca prima di lei, si è impegnata a non riesportare i veicoli. Su richiesta della SECO e del Ministero degli Esteri, le autorità danesi hanno confermato di non aver ceduto alcun veicolo Eagle Scout senza il consenso della Svizzera.
La Svizzera è attualmente in contatto con la Germania, ha dichiarato giovedì la SECO, aggiungendo che non è chiaro quando questi chiarimenti saranno completati.
Altri sviluppi
Il divieto di riesportazione è “l’inizio della fine” per le imprese svizzere del settore della difesa
Due avvistamenti in Ucraina
La NZZ ha basato il suo rapporto su due foto reperite su Internet. Una è stata scattata dal fotografo di guerra spagnolo José Colón e mostra il sospetto veicolo blindato Mowag davanti al centro culturale della piccola città ucraina orientale di Chasiv Yar, a pochi chilometri dalla linea del fronte vicino a Bakhmut.
L’altra foto del veicolo, riconoscibile per l’utilitaria e gli specchietti laterali, è stata scattata dall’agenzia di stampa francese AFP il 18 marzo nella città di Avdiivka e pubblicata pochi giorni fa, secondo la NZZ. Non è chiaro se si tratti dello stesso veicolo, scrive il giornale. La NZZ ha verificato le foto.
La legge sul materiale bellico vieta il trasferimento di armamenti a Stati in conflitto armato ed è controversa in Svizzera in relazione alla guerra di aggressione russa contro l’Ucraina. Il governo ha ribadito il divieto di trasferimento in diverse occasioni, nonostante le pressioni internazionali.
La Mowag, specializzata in carri armati su ruote, appartiene dal 2003 all’azienda di difesa statunitense General Dynamics.
In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.