Prezzi immobili continuano a crescere in Svizzera, secondo UBS
(Keystone-ATS) I prezzi dei condomini dovrebbero crescere quest’anno in media del 3% in Svizzera, quello delle case unifamiliari del 2,5% secondo l’UBS. Ma il boom sembra affievolirsi.
L’attenuazione del rincaro dovrebbe riguardare principalmente gli agglomerati urbani del paese, stima la banca nello studio “UBS Real Estate Focus 2013”. Nell’attuale contesto di mercato, caratterizzato da un persistente basso livello dei tassi di interesse, una contrazione dei prezzi degli immobili residenziali appare ancora lontano, osserva l’istituto.
In certe regioni come Zurigo, l’Arco lemanico e le località turistiche gli edifici sono già sopravvalutati, ma il livello storicamente basso dei tassi di interesse e la forte immigrazione rendono tuttavia poco probabile un calo. L’UBS non prevede una svolta sul mercato immobiliare prima della fine del 2014.
I prezzi vigenti sul mercato immobiliare svizzero sembrano tuttavia avvicinarsi di nuovo all’apice. Da un minimo nel 1998, il costo delle abitazioni di proprietà è mediamente salito del 60%. Ma le medie sono fuorvianti, avverte l’UBS. La metà della popolazione svizzera vive in regioni dove tale progressione è stata inferiore al 40%, mentre il 20% ha assistito a incrementi del 70-100%.