The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

Le debolezze della sicurezza informatica “espongono la Svizzera agli attacchi degli hacker”.

Il sito russo di hacker NoName visto su Telegram
Nelle ultime settimane gli hacker russi NoName hanno preso di mira le infrastrutture critiche svizzere. © Keystone / Stringer

Esperti informatici e politici hanno avvertito che la Svizzera non è preparata ad affrontare un aumento degli attacchi informatici contro installazioni chiave.

L’azienda di sicurezza informatica Dreamlab Technologies ha trovato 106.000 falle di sicurezza tra 3,5 milioni di server in Svizzera, riporta il quotidiano NZZ am Sonntag. Circa 50.000 punti deboli sono considerati estremamente gravi.

Negli ultimi due anni gli hacker hanno intensificato gli attacchi contro i comuni svizzeri, le università e i servizi chiave come gli aeroporti.

Altri sviluppi
Immagine di cyberattacco di un uomo su un computer portatile.

Altri sviluppi

Politica svizzera

Governo svizzero e Ferrovie Federali colpiti da cyberattacchi

Questo contenuto è stato pubblicato al I siti web della Confederazione Svizzera e il portale online delle Ferrovie Federali Svizzere sono stati vittime di attacchi online malevoli.

Di più Governo svizzero e Ferrovie Federali colpiti da cyberattacchi
DETENTORE DEL POSTO

Il gruppo filorusso NoName è stato accusato di attacchi DDoS (Distributed Denial of Service) contro i server governativi e l’aeroporto di Ginevra prima che il presidente ucraino Volodymyr Zelensky si rivolgesse al Parlamento svizzero la scorsa settimana.

“La nave sta affondando. Dobbiamo coordinare i nostri sforzi per tappare le falle”, ha dichiarato domenica il capo di Dreamlab Nicolas Mayencourt alla NZZ am Sonntag.

Anche i parlamentari di tutto lo spettro politico hanno chiesto di affrontare con maggiore urgenza la crescente minaccia.

“Non è nemmeno nei nostri radar che la Svizzera possa improvvisamente trovarsi nell’occhio del ciclone”, ha dichiarato il parlamentare del Partito Popolare Franz Grüter.

Dall’inizio del prossimo anno, il Centro nazionale per la sicurezza informatica (NCSC) farà capo direttamente a un nuovo segretariato di Stato per la sicurezza sotto il ministero della Difesa.

Il budget annuale del NCSC aumenterà di conseguenza da 13,7 a 14,5 milioni di franchi svizzeri (16,2 milioni di dollari). Secondo il giornale, ciò servirà a coprire quattro posti a tempo pieno in più.

Ma gli esperti citati nell’articolo dubitano che questo sia sufficiente per far fronte all’aumento degli attacchi.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR