Il grande collisore di adroni (LHC) è stato rimesso in funzione venerdì ha indicato il Centro europeo per la ricerche nucleari di Ginevra. Un guasto a un trasformatore aveva interrotto alla fine della scorsa settimana i lavori dell'LHC, iniziati il 10 settembre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Il guasto del trasformatore ha causato un riscaldamento nell’anello di 27 chilometri di circonferenza. La parte difettosa è stata sostituita durante il fine settimana, ha annunciato giovedì il Cern.
Nel frattempo i fisici hanno dovuto stabilizzare l’apparecchiatura, vale a dire raffreddarla nuovamente a –271 gradi. Il guasto l’aveva fatta salire a –268 gradi. Le prime collisioni di particelle dovrebbero avvenire tra alcune settimane.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
La Svizzera insolita
L’architettura digitale stabilisce un record mondiale nelle Alpi svizzere
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Primi giri di pista per l’LHC
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli scienziati festeggiano con sobrietà. Gli applausi nelle sale di controllo del CERN sembrano contenuti. Come se la gioia fosse interiorizzata. Eppure queste persone, fisici e ingegneri, che si scambiano congratulazioni hanno appena reso possibile, per parafrasare un celebre citazione, “un piccolo percorso per un protone, ma un grande passo per l’umanità”. Un passo molto…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell’anello sotterraneo di 27,6 chilometri sono stati immessi i primi fasci di protoni, le cui future collisioni permetteranno – forse – ai ricercatori di scoprire gli ultimi segreti della materia. Il grande evento mediatico è stato seguito in diretta dai giornalisti di oltre 400 testate europee, mentre i rappresentanti dei paesi membri del CERN festeggeranno…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.