Potrebbero risalire alla penultima era glaciale (fra i 145'000 e i 230'000 anni), ossa e resti di una zanna di mammut ritrovati nel canton Argovia. Se la datazione fosse confermata, si tratterebbe dei resti più antichi finora scoperti in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
I resti sono stati individuati da un esperto di esplosivi in una cava di Veltheim, in seguito ad un’esplosione. La ditta Jura Cement, per il quale lavora l’uomo, ha immediatamente avvisato gli archeologi cantonali. Altre cinque forme circolari sono state notate nella parete, segno che altre zanne potrebbero venire alla luce.
In una nota diramata mercoledì, il Dipartimento argoviese dell’educazione, della cultura e dello sport precisa che per estrarre le ossa si è reso necessario l’intervento di un esperto restauratore del progetto Paléojura, che si occupa della valorizzazione delle tracce di dinosauri a Courtedoux, nel Giura. L’archeologo è stato aiutato dal personale e dalle macchine a disposizione di Jura Cement.
I resti dei giganteschi animali ritrovati in passato su suolo elvetico datano fra i 14’000 e i 55’000 anni fa.
swissinfo.ch e agenzie
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Quinta Svizzera
Il Böögg, l’esplosivo pupazzo di neve chiaroveggente della Svizzera
Come vengono trattate le malattie mentali nel vostro Paese?
In Svizzera, sempre più persone vengono indirizzate verso l'elettroterapia o psicoterapia assistita da sostanze psichedeliche. Esistono approcci simili nel Paese in cui vivete?
Cosa ne pensate dell’idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Il mercato della longevità è in piena espansione, grazie anche ai progressi della scienza dell'invecchiamento. Cosa ne pensate dell'idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il cane più vecchio del mondo ha 14’000 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La scoperta si deve a Hannes Napierala e Hans-Peter Uerpmann, dell’Università di Tubinga, che negli ultimi anni hanno passato al setaccio ogni singolo reperto. Il materiale, infatti, era già stato portato alla luce nel 1873, ma non era stato studiato con accuratezza. Nello studio pubblicato sulla rivista International Journal of Osteoarcheology, i due ricercatori spiegano…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Una cosa è certa: 205-210 milioni di anni fa, questo grosso predatore non calzava i ramponi; diversamente, ce ne saremmo accorti.” Il paleontologo Christian A. Meyer del Museo di storia naturale di Basilea è in vena di battute. E visto il luogo del ritrovamento, come dargli torto? Il motivo per cui le impronte di dinosauro…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una particolarità che gli è valsa l’iscrizione nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO. Reportage. “Un mare subtropicale, ricco di vita, paragonabile a quello dell’Australia, caratterizzato da una serie d’isolotti collegati tra loro, con una ricchissima fauna marina e terrestre”. Sorride il dottor Markus Felber, geologo, pensando a come poteva essere la vita centinaia di milioni…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.