The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

Il grande giorno di Erich von Däniken

Erich von Däniken, raggiante, in occasione dell'apertura del "suo" parco swissinfo.ch

L'autore più letto della Svizzera e uno degli svizzeri più conosciuti all'estero ha realizzato un grande sogno: la creazione di un parco dedicato agli enigmi.

Mystery Park è la sua creatura e Erich von Däniken assapora il tributo dei giornalisti, venuti da tutto il mondo.

Impeccabile nella sua giacca blu shocking, il suo emblema, Erich von Däniken sorride, stringe mani, posa già di primo mattino per i fotografi, anche se l’appuntamento è previsto per un’ora dopo.

Al bar del parco, si mischia alla folla di giornalisti ma non passa ovviamente inosservato. “Volevo solo bere un tè”, esclama, posando di buon grado il bicchiere in materiale riciclabile sul tavolino.

I giornalisti non gli chiedono solo un’intervista, vogliono un autografo da colui che, come dice Oskar Schärz, presidente del Consiglio di amministrazione di Mystery Park, “è più conosciuto all’estero che in Svizzera”.

Adorato o deriso

Personalità carismatica, autore indefesso di milioni di libri che hanno come tema il rapporto fra la nostra civiltà e quelle extraterrestri, von Däniken anche a 68 anni sprizza vitalità ed entusiasmo da tutti i pori.

62 milioni di libri venduti e tradotti in 30 lingue e un messaggio ricorrente: siate curiosi, apritevi al mondo, anche a quella parte di universo che ancora non conosciamo.

Per Erich von Däniken un fatto è chiaro: migliaia di anni fa la terra era abitata da extraterrestri.

Le sue teorie sono contestate dagli uni, derise dagli altri ma anche seguite con attenzione da personalità come il premio Nobel per la fisica, Francis Crick e l’astrofisico di fama mondiale, Fred Hoyle.

Il parco è un’altra cosa

Ma i suoi libri sono una cosa, Mystery Park è un’altra, insiste von Däniken alla conferenza stampa.

“Mystery Park non è un parco dedicato agli ufo, non è nemmeno un parco esoterico e tantomeno un’iniziativa antiscientifica: è semplicemente un parco unico al mondo”.

Come vorrebbe che i visitatori lasciassero Mystery Park, con che sensazioni? “Con un miscuglio di sentimenti contraddittori”, spiega a swissinfo von Däniken, “la gente deve imparare a stupirsi e ad essere curiosa”.

Il parco sa di nuovo: pittura fresca, l’ultima lucidatura alle vetrine, qualche cassa ancora da spostare. A proposito di casse…

“Da mesi aspettiamo da Taiwan una cassa con liane di plastica, per la nostra giungla”, racconta a swissinfo von Däniken, “ma questa stupida cassa non è ancora arrivata e così abbiamo dovuto riparare con qualche fiorellino. Quindi la giungla non è ancora perfetta. Ma fra due settimane avremo risolto il problema” conclude, ridendo di gusto, Erich von Däniken.

Non è certo l’ottimismo che gli manca!

swissinfo, Elena Altenburger, Interlaken

E. von Däniken nasce il 14 aprile 1935 a Zofingen
Vive a Beatenberg, nell’Oberland bernese
Nel 1968 il primo libro: “Ricordi dal futuro”
Ogni anno viene pubblicato almeno un libro
62 milioni di libri venduti e tradotti in 30 lingue

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR