The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

La Svizzera lancia un’alternativa trasparente a ChatGPT

persona
Apertus è concepito come un modello linguistico di grandi dimensioni basato sull'intelligenza artificiale affidabile e inclusivo (nell'immagine: opera dell'artista e designer turco-americano Refik Anadol al Kunsthaus di Zurigo). Keystone / Ennio Leanza

La Confederazione entra nella corsa all’intelligenza artificiale con il lancio di un modello linguistico nazionale di grandi dimensioni (LLM). Apertus vuole essere un’alternativa a ChatGPT, Llama e DeepSeek. 

Progettato dalle principali università svizzere, il modello Apertus è paragonabile al Llama 3 di Meta, rilasciato nel 2024. Da allora, Meta e altri concorrenti hanno sviluppato versioni più avanzate. 

Tuttavia, il team elvetico sottolinea di non voler competere con i colossi statunitensi dai budget miliardari. Preferisce rinunciare agli ultimi ritocchi pensati per il grande pubblico, puntando invece su un sistema di intelligenza artificiale (IA) più sicuro e accessibile per ricercatori scientifici e imprese. 

Altri sviluppi
Donna con in mano smartphone apre tiktok

Altri sviluppi

IA svizzera

Intelligenza artificiale in Svizzera: le novità del 2025 

Questo contenuto è stato pubblicato al Nuove regolamentazioni, un “ChatGPT svizzero” e veicoli autonomi: il 2025 è un anno cruciale per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale (IA) in Svizzera. 

Di più Intelligenza artificiale in Svizzera: le novità del 2025 

“Il nostro obiettivo è fornire un modello per lo sviluppo di un’IA affidabile, sovrana e inclusiva”, ha dichiarato Martin Jaggi, professore di Machine Learning al Politecnico federale di Losanna (EPFL). 

Allucinazioni e pregiudizi

Il ritmo frenetico dell’innovazione nel campo dell’IA, accelerato dal rilascio pubblico di ChatGPT nel 2022, ha portato aziende leader come Anthropic a lanciare nuovi LLM ogni anno. Al di fuori degli Stati Uniti, piattaforme come DeepSeek e Qwen in Cina, e i modelli della francese Mistral, hanno ampliato le opzioni disponibili per l’utenza. 

Altri sviluppi
immagine in bianco e nero di un robot

Altri sviluppi

IA svizzera

Che cosa è l’intelligenza artificiale?

Questo contenuto è stato pubblicato al Scoprite cosa si cela dietro a termini quali “elaborazione del linguaggio naturale” o “intelligenza artificiale generale” nel nostro breve video esplicativo.

Di più Che cosa è l’intelligenza artificiale?

Ma la corsa al dominio dell’IA ha anche generato problemi: modelli che “allucinano”, amplificano i pregiudizi umani e una crescente serie di cause legali per violazione del copyright legate ai materiali utilizzati per l’addestramento. 

L’intelligenza artificiale suscita sia speranze per un futuro migliore, sia timori di danni sociali se lasciata senza controllo. 

Una possibile risposta è la creazione di sistemi di IA open-source, disponibili pubblicamente, che possano competere con le soluzioni proprietarie. 

>>> La Svizzera ha un nuovo supercomputer:

Altri sviluppi
Donna con in mano smartphone apre tiktok

Altri sviluppi

IA svizzera

Intelligenza artificiale in Svizzera: le novità del 2025 

Questo contenuto è stato pubblicato al Nuove regolamentazioni, un “ChatGPT svizzero” e veicoli autonomi: il 2025 è un anno cruciale per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale (IA) in Svizzera. 

Di più Intelligenza artificiale in Svizzera: le novità del 2025 

I modelli commerciali tendono a spingere l’innovazione al limite, offrendo le piattaforme più avanzate. I modelli open-source, invece, sono gratuiti e permettono all’utenza di esaminarne la struttura per capire come vengono generate le risposte. 

Alcuni modelli, come DeepSeek, mostrano come funzionano, ma non rivelano come sono stati programmati. È come osservare uno chef cucinare senza sapere cosa c’è nella salsa. 

Pietra miliare nell’open-source

Apertus non lascia nulla all’immaginazione. Promette che ogni componente sarà accessibile al pubblico, insieme al manuale di progettazione e alla “ricetta” del modello. L’obiettivo è ispirare fiducia e mitigare le preoccupazioni legate agli aspetti più controversi dell’IA. 

Secondo Leandro von Werra, responsabile della ricerca presso la comunità open-source Hugging Face, Apertus è uno dei modelli open-source più ambiziosi mai realizzati. 

illustrazione di robot.

Altri sviluppi

La macchina e la morale

La Svizzera, una delle nazioni leader nel campo dell’intelligenza artificiale, affronta le sfide etiche.

Di più La macchina e la morale

“Non è del tutto unico, ma è comunque pionieristico per la sua scala e per la potenza di calcolo impiegata nell’addestramento”, ha dichiarato a Swissinfo. “È sicuramente una nuova pietra miliare nei modelli open-source”. 

La portata e il successo delle applicazioni costruite su Apertus riveleranno il vero valore del LLM svizzero. Gli scienziati e le scienziate stanno già esplorando progetti nei settori della salute, dell’istruzione e del clima. 

Le associazioni industriali svizzere hanno accolto con favore l’iniziativa nazionale sull’IA, apprezzandone in particolare l’attenzione alla sicurezza dei dati. Tuttavia, avvertono che Apertus dovrà affrontare una forte concorrenza da parte di potenti rivali internazionali. 

“Non esiste una soluzione unica”

L’Associazione svizzera dei banchieri ritiene che un LLM sviluppato in patria abbia “un grande potenziale a lungo termine” per il settore finanziario, soprattutto per la conformità alle leggi locali sulla protezione dei dati e sul segreto bancario. 

Tuttavia, alcune banche elvetiche stanno già sviluppando progetti di IA con altri modelli. Ad esempio, UBS, la più grande banca del Paese, collabora con OpenAI e Microsoft. 

Swissmem, l’associazione ombrello delle industrie tecnologiche, ritiene che un LLM svizzero possa servire meglio le aziende locali, essendo progettato nel rispetto delle normative europee sui dati. Ma questo non garantisce che l’industria nazionale adotterà Apertus su larga scala. 

L’utenza valuterà la velocità, la precisione e la profondità delle risposte generate da Apertus rispetto ad altri LLM. Questi risultati saranno confrontati con i vantaggi offerti dalla trasparenza del sistema e dai requisiti di sicurezza dei dati. 

“L’esperienza dimostra che non esiste una soluzione unica adatta a tutte le esigenze”, afferma a Swissinfo Adam Gontarz, responsabile della digitalizzazione, innovazione e tecnologia di Swissmem.. 

“Ogni progetto deve tenere conto delle circostanze e delle esigenze specifiche dell’azienda”, aggiunge. “In alcuni casi, le soluzioni internazionali possono anche rivelarsi le più efficaci”. 

Altri sviluppi

Dibattito
Moderato da: Sara Ibrahim

L’intelligenza artificiale ci facilita la vita o è una minaccia?

I computer sono sempre più capaci di svolgere compiti che richiedono l’intelligenza umana e di prendere decisioni per noi. Dovremmo lasciali fare?

4 Mi piace
68 Commenti
Visualizza la discussione

Articolo a cura di Gabe Bullard/vdv/ts

Traduzione con il supporto dell’IA/mar

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR