In Svizzera chi utilizza il cellulare paga in media il 57% in più rispetto ai consumatori dell'Unione Europea. È quanto emerge da uno studio pubblicato mercoledì dall'Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM).
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Le tariffe della telefonia mobile in Svizzera nel 2008 sono sistematicamente più elevate rispetto ai paesi dell’Unione Europea. Piccoli, medi o grandi utilizzatori pagano un surplus che varia dal 51 all’80%.
Le cause sono diverse, sottolinea l’UFCOM. Da un lato gli svizzeri preferiscono optare per l’abbonamento piuttosto che per la carta prepagata, generalmente meno cara. Nella Confederazione, il 60% sceglie la prima soluzione, contro il 40% circa nell’Unione Europea. Inoltre, gli svizzeri sono fedeli al loro operatore storico, che detiene una quota di mercato del 61,9%, contro il 38,3% in media nell’UE, e ciò malgrado le altre compagnie a volte abbiano offerte meno care.
Infine, i prezzi medi d’interconnessione, ossia il sovraccosto fatturato per chiamate su altre reti mobili, è più elevato in Svizzera (11,66 centesimi al minuto contro 8,55 nell’UE).
Secondo l’UFCOM, esiste un forte potenziale per una riduzione. Inoltre – sottolinea l’Ufficio – il mercato elvetico della telefonia mobile mostra che la presenza di un gran numero di operatori (5) non sempre garantisce un funzionamento efficace della concorrenza.
swissinfo.ch e agenzie
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Quinta Svizzera
Da Losone a Roma, la storia dimenticata dei ticinesi che conquistarono l’Urbe
Il settore umanitario ha ancora un futuro? Come dovrebbe essere?
Diversi Paesi, tra cui gli Stati Uniti e la Svizzera, hanno tagliato i loro bilanci per gli aiuti, facendo precipitare il settore in una crisi esistenziale. Di fronte a questa situazione, quali strade dovrebbero esplorare gli umanitari? Vorremmo sentire il vostro parere.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cellulari: un riciclaggio ecologico e solidale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un’iniziativa ecologica e solidale. Ogni cellulare recuperato equivale anche a cinque franchi supplementari a favore delle attività dell’ONG Terre des hommes. “Solidarcomm”: il nome del progetto, nato alla fine del 2003, si riferisce alle relazioni tra quattro partner: la società Idris Invest, Terre des hommes, l’associazione Réalise e la Posta svizzera. Inizialmente, Idris, una società…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì, l’Ufficio federale delle comunicazioni, che ha pubblicato quest’analisi comparativa, ha inoltre annunciato che le chiamate d’emergenza dal cellulare potranno presto essere localizzate. Con un valore del mercato delle telecomunicazioni di 7,7 miliardi di euro (11,9 miliardi di franchi), e una crescita annuale del 2,2%, la Svizzera si piazza al decimo posto fra i paesi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo un sondaggio, i dubbi sui rischi per la salute dei cellulari sono meno diffusi che in passato, ma continuano ad essere espressi da oltre la metà delle persone interpellate. L’86% delle persone oltre i 16 anni di età che abitano in Svizzera possiedono un telefono cellulare. È quanto emerge da un sondaggio realizzato dall’istituto…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.