Anche le società di sicurezza e i cosiddetti "eserciti privati" devono sottostare al diritto internazionale umanitario e rispettare i diritti umani. È quanto sostiene la consigliera federale Micheline Calmy-Rey, secondo la quale andrebbe istituito un codice di condotta su scala mondiale per regolamentare le attività di queste milizie private.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
In caso di infrazioni gli “eserciti privati” devono assumersi le loro responsabilità: omicidi, ad eccezione della legittima difesa, torture e traffico di esseri umani sono reati proibiti e non vi sono deroghe, sottolinea la responsabile del Dipartimento federale degli affari esteri, in un’intervista pubblicata dal giornale domenicale NZZ am Sonntag.
“L’obbiettivo è che questo codice di condotta modifichi le pratiche stesse di tali società”, precisa Micheline Calmy-Rey. I loro clienti – soprattutto gli Stati, le organizzazioni umanitari e le aziende attive nel settore delle materie prime – dovrebbero integrare tale codice nei contratti stessi. “La violazione di una norma costituirebbe una violazione dello stesso contratto: ciò comporterebbe quindi per lo meno una penale”.
Secondo la ministra, numerose associazioni di categoria, che rappresentano un centinaio di queste società private di sicurezza, sono propense all’elaborazione di questo codice di condotta. Un abbozzo è stato elaborato negli ultimi 18 mesi ed è quasi pronto per essere approvato, aggiunge la consigliera federale.
Il tema è balzato alle luci della ribalta in Svizzera dopo la scoperta che lo scorso marzo la società britannica di sicurezza Aegis Defense Services ha costituito una holding a Basilea, con un capitale di 225’000 franchi. Aegis ha sede a Londra ed è uno dei maggiori gruppi di mercenari al mondo. Secondo stime, 20’000 dipendenti sono occupati principalmente in Iraq e Afganistan, in particolare ai servizi del Dipartimento americano della difesa.
Tra i principali punti critici sollevati dall’arrivo in Svizzera della società vi è che una tale azienda possa operare nel paese senza essere sottoposta a controlli dello Stato. La Confederazione, sottolineano in molti,dovrebbe creare le basi legali che permettano di attuare la necessaria vigilanza. Si pone inoltre il problema di una possibile violazione della neutralità elvetica.
swissinfo.ch e agenzie
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Il villaggio sciistico delle Alpi svizzere che attira ricchi americani scontenti
Cosa ne pensate dell’idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Il mercato della longevità è in piena espansione, grazie anche ai progressi della scienza dell'invecchiamento. Cosa ne pensate dell'idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Il settore umanitario ha ancora un futuro? Come dovrebbe essere?
Diversi Paesi, tra cui gli Stati Uniti e la Svizzera, hanno tagliato i loro bilanci per gli aiuti, facendo precipitare il settore in una crisi esistenziale. Di fronte a questa situazione, quali strade dovrebbero esplorare gli umanitari? Vorremmo sentire il vostro parere.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Società militare privata mina la neutralità svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Aegis Defence Services è una società militare e di sicurezza privata inglese attiva principalmente in Iraq e Afghanistan con circa 20’000 mercenari. Per i suoi servizi ha stipulato con il Pentagono contratti per centinaia di milioni di dollari. La sua presenza di una holding in Svizzera ha acceso il dibattito. Con l’installazione del gruppo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
«È inaccettabile che i capitali pensionistici e i risparmi dei cittadini elvetici siano utilizzati per foraggiare aziende produttrici di armi che uccidono e mutilano persone in tutto il mondo», ha affermato mercoledì a Ginevra Paul Vermeulen, direttore della sezione svizzera di Handicap International, un’associazione attiva nell’assistenza alle persone affette da handicap. Secondo gli accusatori, tale…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le scene presentate dal giornalista ticinese non hanno certo bisogno di molte parole. È questa la sensazione che si ha visitando la mostra «Guerre – dieci anni di immagini» recentemente inaugurata a Bellinzona. Gianluca Grossi, autore dei filmati, giustamente non parla di una mostra classica, ma «di un percorso, un’avventura, una sfida». Questa vera e…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le armi svizzere vengono esportate in tutto il mondo. Alcune giungono perfino nello Stato indiano del Chhattisgarh, dove negli ultimi anni la guerra civile ha fatto centinaia di vittime e migliaia di profughi. Secondo l’ultimo rapporto di Human Rights Watch (HRW), queste stesse armi finirebbero anche nelle mani di bambini soldato, reclutati dall’esercito e dai…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa, con sede a Ginevra, ha inviato cinque dei migliori fotoreporter di guerra, membri dell’Agenzia VII, in otto paesi. James Nachtwey, Ron Haviv, Franco Pagetti, Christopher Morris e Antonin Kratochvil hanno documentato l’impatto della guerra e della violenza armata sulla vita della popolazione di Afghanistan, Colombia, Georgia, Haiti, Libano, Liberia,…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.