The Swiss voice in the world since 1935

L’eremita di Reckingen: come un inglese divenne donna in una grotta vallesana

cappella in montagna
L'isolamento delle montagne vallesane rese possibili nuovi progetti di vita. Nella foto: una cappella nei pressi di Goms. Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved.

Sembra una storia da film hollywoodiano: quasi 100 anni fa, un intellettuale inglese cercò la felicità in un villaggio di montagna del Vallese e si trasformò in una donna.

Nella Blinnental, in Vallese, domina la natura. Larici e abeti si aggrappano ai pendii ripidi e scoscesi, in basso scorre impetuoso un torrente alpino. Tra le rocce, grandi e piccole, si leggono le tracce di numerose colate detritiche.

Proprio in questa valle laterale selvaggia dell’alto Vallese, l’intellettuale inglese Vincent Donovan si stabilì quasi 100 anni fa.

Un inglese benestante

Due mondi si scontrarono quando Donovan arrivò a Reckingen nel 1929, racconta Ilse Carlen, che da anni si dedica intensamente alla storia di questo cittadino di sua Maestà.

Da un lato la popolazione montana semplice e profondamente cattolica, dall’altro Donovan, un inglese colto, raffinato e benestante. “Con il suo comportamento, le sue maniere e la bombetta attirava l’attenzione nel villaggio”.

Donovan è attratto dalla natura. La sua nuova casa: una grotta sotto un masso nella Blinnental, a circa un’ora di cammino dal villaggio.

“Questo suscitò la curiosità della popolazione”, dice Ilse Carlen. Soprattutto la domenica, molti abitanti del posto andavano a trovare il “signor inglese”. Una gradita distrazione nella dura vita quotidiana dei contadini di montagna.

Da Mister Donovan a Miss Kraig

Donovan accoglieva generosamente le persone che gli rendevano visita: con sigarette, tè, pane bianco e marmellata. “Il pane bianco era un lusso che la popolazione non poteva permettersi”, spiega Ilse Carlen.

uomo
Vincent Donovan alias Franca Kraig davanti alla sua grotta. Questa immagine dell’“inglese” si trova in molti vecchi album di famiglia a Reckingen

Con la sua generosità, Donovan impressionò la popolazione del villaggio, ma anche con la sua cultura e il suo umorismo inglese. “Si conquistò la simpatia della gente e strinse amicizie”. Secondo Ilse Carlen, solo così fu possibile ciò che accadde dopo.

Vincent Donovan si trasformò passo dopo passo in una donna: Miss Franca Kraig. “I capelli si allungarono, la camicia divenne una blusa, i pantaloni una gonna, e così via”.

Una miss che attira l’attenzione

La popolazione accettò il cambiamento d’identità. “Che ciò fosse possibile in un villaggio di montagna in quell’epoca mi sorprende ancora oggi”, afferma Carlen.

Un uomo che vive come donna in una grotta: la storia inizia a diffondersi. Un giornale locale vallesano scrisse nel 1932 di uno “strano eccentrico”, un “uomo-donna” che conduce “una vita da eremita molto particolare”:

“Una visita a Miss Kraig ha rivelato i seguenti dettagli interessanti: la cordiale Miss era rasata – un vero taglio alla garçonne ornato da fermagli per capelli. L’abbigliamento, fino alle calze di seta, impeccabile“.

Franca Kraig evitava sempre di attirare l’attenzione, racconta Ilse Carlen. “Sebbene i genitori a Londra avessero accettato e sostenuto la trasformazione del figlio, l’opinione pubblica inglese non doveva venirne a conoscenza. Questo avrebbe rovinato socialmente la famiglia”.

La prudenza di Kraig è testimoniata da un articolo apparso nel 1935 su una rivista settimanale di Zurigo. Si parla di un “eccentrico schivo”. Malgrado gli abitanti del posto gli avessero sconsigliato di farlo, il reporter riuscì “con molta astuzia” a “scattare alcune foto a Miss Franca”.

Non si sa se Franca Kraig fosse a conoscenza degli articoli di giornale. “Anche se le fotografie furono scattate in circostanze discutibili, oggi rappresentano una vera fortuna”, afferma Ilse Carlen. Le immagini, infatti, testimoniano che questa straordinaria vicenda avvenuta nel Goms quasi un secolo fa è realmente accaduta.

Percy Vincent Donovan nacque nel 1882, figlio di un sacerdote anglicano e di una madre nobile. A 16 anni conobbe la regione di Goms, avendo trascorso un’estate nella Blinnental con il padre.

Donovan studiò a Oxford e pubblicò il suo primo romanzo già da studente. Senza laurearsi, si trasferì a New York, dove tentò la fortuna come scrittore e bohémien.

Nel 1929, quasi cinquantenne, Donovan tornò in Europa. Nel Vallese cercò una vita semplice. Da Mister Donovan nacque Franca Kraig, che visse 10 anni nella regione. A causa della crisi economica mondiale, i fondi da Londra però si esaurirono e Kraig cadde in povertà.

Poco dopo lo scoppio della Seconda guerra mondiale, Kraig venne espulsa dalla Svizzera e morì nel 1940 durante un bombardamento tedesco a Londra.

Traduzione con il supporto dell’IA/mar

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR