Il nuovo paradigma della guerra: i droni e i rischi per la popolazione civile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dai deserti del Sudan alle città di Gaza, Libano e Ucraina, i droni stanno rivoluzionando la guerra. Un tempo riservati a poche potenze contro il terrorismo, oggi sono armi diffuse in quasi 50 Paesi.
La Carta delle Nazioni Unite ha 80 anni, ma è ancora importante?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Carta delle Nazioni Unite celebra il suo 80° anniversario. Ma cosa dice davvero questo documento? Ve lo spieghiamo.
Asilo in Svizzera: i dati più importanti in un colpo d’occhio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quando nel mondo si verificano catastrofi, anche la Svizzera, essendo considerata un Paese rifugio, ne risente. Ma chi arriva e chi può restare?
I media pubblici internazionali vacillano nei Paesi democratici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre sempre più Paesi occidentali abbandonano i loro media pubblici internazionali, i regimi autoritari li rafforzano.
La Svizzera non è più disposta a pagare per il “turismo della morte”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel Cantone Soletta, le persone provenienti dall'estero devono pagare personalmente i costi di follow-up delle cure di fine vita. Questa potrebbe diventare la regola in Svizzera.
Perché sempre più Paesi stanno vietando le adozioni internazionali?
Questo contenuto è stato pubblicato al
I Paesi che vietano le adozioni internazionali sostengono di farlo per il benessere del bambino, ma a volte si tratta solo di politiche di potere.
Come la Cina sorveglia le minoranze tibetane e uigure in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo rapporto scientifico commissionato dal Governo svizzero mostra come la Cina intimidisca la comunità tibetana e uigura in Svizzera. Non è ancora chiaro cosa accadrà in seguito a queste scoperte.
Meta sostiene l’assoluta libertà d’espressione e minaccia i diritti umani
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ponendo fine al fact-checking e allentando le sue politiche di moderazione negli Stati Uniti, il gruppo Meta rischia, come ha fatto in passato, di danneggiare popolazioni già emarginate. L'ONU e l'UE si ergono a baluardo.