80 anni dopo: Hiroshima, Ginevra e la lotta globale per vietare la bomba atomica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ottant'anni dopo il devastante attacco nucleare su Hiroshima, la spesa globale per le armi atomiche è in forte aumento. Una sopravvissuta ricorda al mondo i pericoli dell'arma nucleare.
Come un diplomatico svizzero visse la Seconda guerra mondiale in Giappone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ottant'anni fa, i bombardieri statunitensi sganciarono bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki. Il rappresentante della Svizzera Camille Gorgé ha descritto questi giorni nelle sue memorie.
La democrazia rende davvero il mondo più pacifico?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo il 1945 molti erano convinti che le democrazie portassero la pace. Ma è davvero così? E che dire della promozione della democrazia all'estero? Le risposte di alcune ricercatrici.
Come la Svizzera può avere un impatto con la presidenza OSCE 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera dovrà prepararsi a scenari molto diversi, scrive l’ex segretario generale dell’istituzione internazionale Thomas Greminger.
Tun Channareth, infaticabile sopravvissuto e oppositore alle mine antiuomo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Attivista di lunga data contro le mine antiuomo, il cambogiano Tun Channareth era a Ginevra per difendere la convenzione che le vieta, indebolita dal ritiro di diversi Paesi dell'Europa dell'Est. Ritratto.
Perché cinque Paesi europei vogliono reintrodurre le mine antiuomo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte alla minaccia russa in Europa, i Paesi baltici, la Polonia e la Finlandia hanno deciso di ritirarsi dal trattato che vieta le mine antiuomo. Una decisione che preoccupa chi sostiene il disarmo umanitario. Spiegazioni.
Dietro le quinte: quanto è incisivo il sostegno della Svizzera ai prigionieri politici?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Neutrale ma schietta, la Svizzera sostiene i diritti umani — ma può ancora fare la differenza mentre gli autocrati avanzano?
Asilo in Svizzera: i dati più importanti in un colpo d’occhio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quando nel mondo si verificano catastrofi, anche la Svizzera, essendo considerata un Paese rifugio, ne risente. Ma chi arriva e chi può restare?
La Svizzera è sempre più propensa a valutare accordi di difesa con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte alla ritirata statunitense, il Parlamento svizzero valuta l'idea di un partenariato di difesa con l'Unione Europea.
Cosa ne pensate dell’idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Il mercato della longevità è in piena espansione, grazie anche ai progressi della scienza dell'invecchiamento. Cosa ne pensate dell'idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?