
Il tribunale amministrativo federale avrà sede a Friburgo

Questa la volontà del governo che ha invece rinviato la scelta per l'ubicazione del Tribunale federale penale, "ripescando" così il Ticino.
Nella sua ultima seduta prima della pausa estiva, il Consiglio federale ha preso martedì un’importante decisione riguardo alla distribuzione geografica delle nuove istanze giudiziarie federali evitando, almeno per qualche mese, di gettare nuova benzina sul fuoco di una polemica regionalistica.
La questione dell’ubicazione aveva infatti suscitato una dura polemica in parlamento tra il ministro di giustizia e polizia Ruth Metzler e il senatore ticinese Dick Marty che l’aveva accusata di avere bellamente snobbato il Ticino come possibile sede di uno dei due nuovi organismi raccogliendo la solidarietà di numerosi colleghi.
Il governo ha così preso una prima e solo parziale decisione di principio in merito alla delicata vicenda. Per Berna il Tribunale amministrativo di prima istanza dovrà essere istituito a Friburgo, una città che possiede tutti i requisiti necessari quale sede ideale, ha spiegato Ruth Metzler. Facilmente raggiungibile da tutto il paese, la città ospita una facoltà di diritto bilingue e può vantare un buon numero di potenziali edifici in grado di accogliere i circa 250 impiegati del tribunale, edifici che dovranno essere agibili al più tardi nel 2006.
La decisione riguardante la sede del nuovo Tribunale federale penale di prima istanza, destinato ad accogliere una cinquantina di collaboratori, è stata invece tatticamente rinviata a dopo l’estate. Il governo intende esaminare nuovamente la questione dell’ubicazione e ha incaricato il Dipartimento di giustizia e polizia di procedere ad un’ulteriore analisi in collaborazione con i cantoni di San Gallo, Ticino, Soletta e Argovia, cantoni che si sono candidati per ospitare la nuova struttura.
Si tratterà soprattutto di valutare il problema della prossimità del Tribunale alla sede bernese del Ministero pubblico della Confederazione e dell’Ufficio federale di polizia, un aspetto “da non sottovalutare”, ha precisato il ministro secondo cui per l’ubicazione del tribunale penale la vicinanza a Berna giuoca un ruolo ancor più decisivo che non per la sede di quello amministrativo.
Una puntualizzazione che sembra dunque lasciare ben scarse possibilità al Ticino di ospitare in futuro la nuova istanza giudiziaria. Il Consiglio federale intende presentare il progetto di legge ancora in autunno. Ma viste le pressioni regionalistiche, anche la Svizzera orientale rivendica un tribunale, le decisioni del governo rischiano di essere nuovamente riviste e corrette dal parlamento.
Luca Hoderas

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.