
Piccard e Jones: un giro del mondo umanitario
Bertrand Piccard e Brian Jones volano di nuovo nel 10° anniversario del giro del mondo in mongolfiera senza scalo. Compiono ora un giro della speranza: raccolgono fondi per lottare contro il noma.
Erano esattamente le ore 10:54 del 21 marzo 1999 quando Piccard e Jones segnarono il nuovo record: furono i primi a compiere il giro della Terra in pallone, senza scalo. Un volo durato poco più di 19 giorni, che ancora oggi resta il più lungo della storia degli aerostati.
A dieci anni di distanza, lo svizzero e il britannico hanno deciso di celebrare l’anniversario di quell’epica avventura con un gesto di solidarietà verso i diseredati. I due avventurieri ripartono con una mongolfiera, che è la copia di quella utilizzata per la loro grande impresa aeronautica, per fare il giro delle grandi capitali.
L’obiettivo è di raccogliere donazioni per la loro fondazione umanitaria “Winds of Hope”, che lotta contro il noma. Questa terribile infezione, che distrugge i tessuti molli e ossei della bocca, è chiamata anche cancro orale o ulcera della povertà estrema. Si tratta infatti di una malattia legata alla miseria e alla malnutrizione, dimenticata nei paesi occidentali, ma ancora molto diffusa in Africa.

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.