Dopo aver brillantemente superato anche il Canada e la Repubblica ceca, la selezione elvetica non è riuscita ad conseguire la sua quinta vittoria consecutiva ai campionati del mondo di disco su ghiaccio in corso in Germania. I rossocrociati sono stati infatti battuti dalla Norvegia per 3 a 2.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Gli uomini di Sean Simpson hanno cominciato molto male la partita contro la squadra norvegese, denotando una certa mancanza di concentrazione e di motivazione rispetto ai vittoriosi incontri precedenti. Così, già dopo 7 minuti di gioco nel primo tempo, Martin Gerber si è visto costretto a togliere per la seconda volta il disco che si era infilato nella porta alle sue spalle. I giocatori elvetici hanno però reagito già un minuto dopo la seconda rete, raccorciando le distanze con una conclusione di Thibaut Monnet.
Nonostante questo sussulto, la selezione elvetica non è stata in grado di prendere in mano le redini del gioco. Così al 19esimo minuto la Norvegia ha nuovamente allungato le distanze, passando sul 3 a 1. Pur registrando il maggior numero di tiri a rete, gli svizzeri hanno dovuto attendere fino al 58esimo per rimettere in discussione il risultato, ma i due minuti rimanenti non sono bastati per riagguantare il pareggio.
La Svizzera rimane comunque già ora qualificata per i quarti di finale. La classifica provvisoria del gruppo F vede al comando Svezia e Svizzera con 9 punti, seguono Canada e Norvegia con 6 punti, Cechia e Lettonia con 3 punti.
swissinfo.ch
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Politica svizzera
Sfrattato a 62 anni, lascia la Svizzera per la Thailandia
Cosa ne pensate dell’idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Il mercato della longevità è in piena espansione, grazie anche ai progressi della scienza dell'invecchiamento. Cosa ne pensate dell'idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Hockey: la Svizzera sconfigge anche l’Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Mannheim, la squadra svizzera ha dominato ma è riuscita a trasformare poche delle occasioni che si è creata. A porre fine a un lungo periodo di sterile dominio, ci ha pensato Thibaut Monnet in apertura di secondo tempo, centrando l’angolo alla destra del portiere azzurro. Nel primo tempo i rossocrociati hanno scagliato 18 tiri…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La compagine elvetica ha fatto la differenza segnando nei primi minuti del primo e secondo tempo. Andres Ambühl ha sbloccato il risultato al 3′ e Roman Josi ha raddoppiato al 23′. Nell’ultimo periodo, i Lettoni si sono fatti particolarmente minacciosi davanti alla porta difesa da Gerber. Infatti, dopo aver ridotto le distanze con Gints Meija,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a questa vittoria, la selezione diretta da Sean Simpson ha concluso in testa con nove punti il gruppo B dei Campionati del mondo in corso in Germania e potrà affrontare in posizione di forza il turno intermedio. A meno di cataclismi, l’accesso ai quarti di finale è assicurato. Nella storia, gli elvetici non erano…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La protezione facciale è da anni obbligatoria per tutti i portieri di hockey su ghiaccio. Le prime maschere sono apparse verso la fine degli anni ’50 e col passare del tempo la forma, i disegni e i colori si sono evoluti in fantasiose variazioni. Le maschere di un tempo sono oggi considerate pezzi da collezione.…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.