Quando entrerà in vigore l’accordo di libero scambio con il Mercosur?
La firma dell'accordo da parte dei Paesi partecipanti, tra cui la Svizzera, è prevista nei prossimi mesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Dirigo il team di lingua spagnola di SWI swissinfo.ch, che si occupa di garantire la qualità delle nostre pubblicazioni e di renderle comprensibili a persone ispanofone provenienti da oltre 20 Paesi. Faccio anche parte di un team di giornalisti specializzati in affari esteri. Spiegare l'attualità e le relazioni con la Svizzera è una parte essenziale del mio compito.
Giornalista senior con oltre 30 anni di esperienza nel giornalismo d'inchiesta, nelle trasmissioni, nella produzione di contenuti multimediali e nella distribuzione sui social media.
I negoziati per un accordo di libero scambio tra gli Stati del Mercosur e l’AELS si sono conclusi il 2 luglio. La firma dell’accordo è prevista per la seconda metà dell’anno.
Il testo dell’accordo è attualmente in fase di esame a livello nazionale. Ogni Paese dovrà sottoporlo al proprio Parlamento per la ratifica.
La Svizzera è un caso particolare. L’intesa potrebbe infatti ancora essere respinta da un referendum nel quadro del sistema di democrazia diretta.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Accordo tra l’AELS e gli Stati del Mercosur: chi ne beneficia di più?
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, si è avvicinata all’obiettivo di esportare prodotti a dazi zero in Argentina, Brasile, Uruguay e Paraguay.
La Confederazione, che non fa parte dell’Unione Europea, ha co-negoziato l’accordo in quanto membro dell’Associazione europea di libero scambio (AELS).
Anche Islanda, Norvegia e Liechtenstein fanno parte dell’AELS. Per quanto riguarda il Mercosur, hanno partecipato ai negoziati Brasile, Argentina, Uruguay e Paraguay.
Quando l’accordo sarà in vigore, circa il 95% delle esportazioni elvetiche verso gli Stati del Mercosur sarà completamente esente da dazi doganali entro 15 anni.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Guerra commerciale di Trump, Europa e Svizzera guardano al Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre Washington annuncia misure doganali senza precedenti, l’Europa si rivolge ad altri partner commerciali.
Quando svizzeri e svizzere all’estero dovrebbero ricevere il sostegno della Confederazione?
Svizzeri e svizzere all'estero hanno diritto all'assistenza sociale elvetica a determinate condizioni. Quando un aiuto finanziario è giustificato e quando no? Vogliamo sentire il vostro parere!
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Guerra commerciale di Trump, Europa e Svizzera guardano al Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre Washington annuncia misure doganali senza precedenti, l'Europa si rivolge ad altri partner commerciali.
Accordo tra l’AELS e gli Stati del Mercosur: chi ne beneficia di più?
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, si è avvicinata all'obiettivo di esportare prodotti a dazi zero in Argentina, Brasile, Uruguay e Paraguay.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.