Mi occupo di cibo e industria agroalimentare e ho un interesse particolare per le catene di approvvigionamento sostenibili, la sicurezza e la qualità degli alimenti, nonché per i protagonisti e le tendenze emergenti dell'industria alimentare.
Una formazione in silvicoltura e biologia della conservazione mi ha portato sulla strada della difesa dell'ambiente. Il giornalismo e la Svizzera mi hanno reso un osservatore neutrale che chiede conto alle aziende delle loro azioni.
La carenza di uova spinge l’industria alimentare a reinventarsi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'abbattimento dei polli a causa dell'influenza aviaria e l'aumento della domanda hanno portato a un'impennata dei prezzi delle uova. Un fenomeno di cui potranno beneficiare le alternative vegane.
Gli sforzi delle aziende alimentari per ridurre le emissioni di peti delle mucche sono solo aria fritta?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per ridurre la loro impronta carbone, le aziende alimentari puntano su mangimi per mucche che producono meno metano. Ma devono ancora convincere i consumatori.
WEF 2025: sfruttare la rivoluzione dell’IA per superare il protezionismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Forum Economico Mondiale di Davos, che si apre lunedì, cercherà di promuovere la collaborazione piuttosto che il protezionismo, promettendo una rivoluzione dell'intelligenza artificiale a vantaggio di tutti e tutte.
Il lavoro minorile non è un problema solo dell’industria del cioccolato
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è uno scomodo segreto che si nasconde dietro l'aroma ricco e confortante del caffè mattutino, il luccichio dei gioielli d'oro e il fumo ondeggiante di una sigaretta accesa.
Cosa ci aspetta nel 2025: prospettive per l’economia svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Solide prospettive di crescita, una ricerca dell'efficienza nell'industria alimentare e un settore finanziario in ripresa dopo la crisi di Credit Suisse: ecco i principali sviluppi che attendono l'economia svizzera nel 2025.
In Africa servono più tempo e più soldi per allinearsi alle norme UE anti-deforestazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
I Paesi produttori di cacao e caffè vogliono evitare l'esclusione dal mercato europeo. Un rinvio dell'attuazione del Regolamento UE sulla deforestazione lascerebbe loro un po' di respiro.
Latte crudo, una scappatoia nelle normative svizzere consente di saltare la pastorizzazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La vendita di latte crudo è vietata in alcune parti del mondo, ma la Svizzera punta sull'etichettatura e sulla responsabilità personale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ormoni della crescita vegetali sono ampiamente utilizzati per mettere sul mercato frutta uniforme e priva di imperfezioni. Ma qual è il loro impatto sulla salute?
A Zurigo, si coltiva orzo modificato con l’editing genetico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta in Svizzera è stato seminato dell'orzo modificato con la nuova tecnica di editing genetico CRISPR/Cas.
La Svizzera è pronta ad adottare le nuove tecniche di editing genetico in agricoltura?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La moratoria ventennale della Svizzera sulle colture geneticamente modificate potrebbe fare un'eccezione per l'editing genetico.
Le persone ucraine rifugiate in Svizzera hanno un futuro sicuro?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dall'inizio della guerra, la Svizzera ha accelerato le procedure d'asilo presentate da persone rifugiate provenienti dall'Ucraina, ma ora sta respingendole con una frequenza inedita.
Un drastico aumento dell’imposta di successione svizzera porterà a un esodo delle persone miliardarie?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La proposta di imporre un contributo di successione del 50% per le persone super-ricche sta creando disappunto tra quelle persone benestanti che sarebbero colpite dalla misura e che minacciano di emigrare se l’iniziativa sarà accolta.
Chi beneficia di un accordo di libero scambio con la Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha firmato 35 accordi di libero scambio con 45 Stati o blocchi di Paesi. Alcuni traggono un beneficio maggiore rispetto ad altri da queste misure per tariffe doganali più vantaggiose.
L’etichetta alimentare Nutri-Score è scaduta in Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dalla sua adozione, il sistema di etichettatura nutrizionale si trova nel mirino dei legislatori e della lobby del formaggio svizzero.
Senza pesticidi, ma non biologica: l’alternativa svizzera per un’agricoltura libera da sostanze chimiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Convincere gli agricoltori a passare al biologico non è facile. Rinunciare ai pesticidi, ma non ai fertilizzanti sintetici, potrebbe favorire questa transizione?
Oui, nein, forse: le lingue sono ancora una netta divisione nella democrazia svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due proposte per affrontare il problema degli elevati costi della sanità hanno ottenuto il sostegno della Svizzera francese e della Svizzera italiana, ma non hanno raggiunto la maggioranza a livello nazionale. È solo l'ultimo esempio di una divisione culturale e linguistica che dura da secoli.
Produrre formaggio vegano in Svizzera, non proprio una passeggiata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pur utilizzando le solite tecniche collaudate nel tempo, per il caseificio vegano New Roots non è stato facile fare breccia sulla clientela e su chi è del mestiere.
Multata di 350 franchi a Zurigo per un visto scaduto da un giorno
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'aeroporto di Zurigo-Kloten, una cittadina canadese in transito è stata multata per ingresso illegale in Svizzera. Il suo visto era scaduto solo un giorno prima.
Tensioni Iran-Israele, il ruolo da intermediario della Svizzera si riduce
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante il suo mandato come potenza protettrice per gli Stati Uniti in Iran, la Svizzera non ha la necessaria influenza per allentare le tensioni in Medio Oriente.
Le mucche dovrebbero essere alimentate con additivi per ridurre l’impatto del loro allevamento sul cambiamento climatico?
Le aziende alimentari stanno cercando di ridurre le loro emissioni di gas serra convincendo i fornitori a somministrare alle loro mucche un mangime speciale che consente di ridurre il metano.
La vendita di latte crudo deve essere vietata o sono i consumatori e le consumatrici a dover decidere?
Le norme alimentari svizzere non consentono la vendita di latte crudo per il consumo diretto. Tuttavia, una scappatoia consente a 400 distributori automatici di latte crudo di farlo.
Come devono comportarsi le aziende i cui prodotti si rivelano dannosi decenni dopo la vendita o l’utilizzo?
Amianto, tabacco, molti farmaci, pesticidi e svariati altri prodotti si sono rivelati bombe a orologeria. Come deve comportarsi chi li ha fabbricati e venduti?
Cosa ne pensate dell’idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Il mercato della longevità è in piena espansione, grazie anche ai progressi della scienza dell'invecchiamento. Cosa ne pensate dell'idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Come vengono trattate le malattie mentali nel vostro Paese?
In Svizzera, sempre più persone vengono indirizzate verso l'elettroterapia o psicoterapia assistita da sostanze psichedeliche. Esistono approcci simili nel Paese in cui vivete?