The Swiss voice in the world since 1935

Anand Chandrasekhar

Giornalista e redattore online

Mi occupo di cibo e industria agroalimentare e ho un interesse particolare per le catene di approvvigionamento sostenibili, la sicurezza e la qualità degli alimenti, nonché per i protagonisti e le tendenze emergenti dell'industria alimentare. Una formazione in silvicoltura e biologia della conservazione mi ha portato sulla strada della difesa dell'ambiente. Il giornalismo e la Svizzera mi hanno reso un osservatore neutrale che chiede conto alle aziende delle loro azioni.

uova

Altri sviluppi

La carenza di uova spinge l’industria alimentare a reinventarsi 

Questo contenuto è stato pubblicato al L'abbattimento dei polli a causa dell'influenza aviaria e l'aumento della domanda hanno portato a un'impennata dei prezzi delle uova. Un fenomeno di cui potranno beneficiare le alternative vegane.

Di più La carenza di uova spinge l’industria alimentare a reinventarsi 
wef

Altri sviluppi

WEF 2025: sfruttare la rivoluzione dell’IA per superare il protezionismo

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Forum Economico Mondiale di Davos, che si apre lunedì, cercherà di promuovere la collaborazione piuttosto che il protezionismo, promettendo una rivoluzione dell'intelligenza artificiale a vantaggio di tutti e tutte.

Di più WEF 2025: sfruttare la rivoluzione dell’IA per superare il protezionismo
gente che scatta foto nella città di zurigo

Altri sviluppi

Cosa ci aspetta nel 2025: prospettive per l’economia svizzera 

Questo contenuto è stato pubblicato al Solide prospettive di crescita, una ricerca dell'efficienza nell'industria alimentare e un settore finanziario in ripresa dopo la crisi di Credit Suisse: ecco i principali sviluppi che attendono l'economia svizzera nel 2025.

Di più Cosa ci aspetta nel 2025: prospettive per l’economia svizzera 
una persona misura il diametro di una mela

Altri sviluppi

Qual è il prezzo della mela perfetta?

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ormoni della crescita vegetali sono ampiamente utilizzati per mettere sul mercato frutta uniforme e priva di imperfezioni. Ma qual è il loro impatto sulla salute?

Di più Qual è il prezzo della mela perfetta?
passaporti

Altri sviluppi

Le persone ucraine rifugiate in Svizzera hanno un futuro sicuro?

Questo contenuto è stato pubblicato al Dall'inizio della guerra, la Svizzera ha accelerato le procedure d'asilo presentate da persone rifugiate provenienti dall'Ucraina, ma ora sta respingendole con una frequenza inedita.

Di più Le persone ucraine rifugiate in Svizzera hanno un futuro sicuro?
tomba

Altri sviluppi

Un drastico aumento dell’imposta  di successione svizzera porterà a un esodo delle persone miliardarie?

Questo contenuto è stato pubblicato al La proposta di imporre un contributo  di successione del 50% per le persone super-ricche sta creando disappunto tra quelle persone benestanti che sarebbero colpite dalla misura e che minacciano di emigrare se l’iniziativa sarà accolta.

Di più Un drastico aumento dell’imposta  di successione svizzera porterà a un esodo delle persone miliardarie?
porto

Altri sviluppi

Chi beneficia di un accordo di libero scambio con la Svizzera?

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera ha firmato 35 accordi di libero scambio con 45 Stati o blocchi di Paesi. Alcuni traggono un beneficio maggiore rispetto ad altri da queste misure per tariffe doganali più vantaggiose.

Di più Chi beneficia di un accordo di libero scambio con la Svizzera?
Rösti

Altri sviluppi

Oui, nein, forse: le lingue sono ancora una netta divisione nella democrazia svizzera?

Questo contenuto è stato pubblicato al Due proposte per affrontare il problema degli elevati costi della sanità hanno ottenuto il sostegno della Svizzera francese e della Svizzera italiana, ma non hanno raggiunto la maggioranza a livello nazionale. È solo l'ultimo esempio di una divisione culturale e linguistica che dura da secoli.

Di più Oui, nein, forse: le lingue sono ancora una netta divisione nella democrazia svizzera?

Discussioni

Altri sviluppi

Dibattito
Moderato da: Anand Chandrasekhar

Le mucche dovrebbero essere alimentate con additivi per ridurre l’impatto del loro allevamento sul cambiamento climatico?

Le aziende alimentari stanno cercando di ridurre le loro emissioni di gas serra convincendo i fornitori a somministrare alle loro mucche un mangime speciale che consente di ridurre il metano.

4 Mi piace
6 Commenti
Visualizza la discussione

Altri sviluppi

Dibattito
Moderato da: Anand Chandrasekhar

La vendita di latte crudo deve essere vietata o sono i consumatori e le consumatrici a dover decidere?

Le norme alimentari svizzere non consentono la vendita di latte crudo per il consumo diretto. Tuttavia, una scappatoia consente a 400 distributori automatici di latte crudo di farlo.

110 Mi piace
65 Commenti
Visualizza la discussione

Altri sviluppi

Dibattito
Moderato da: Anand Chandrasekhar

Ci sono aspetti legati all’alimentazione o all’agricoltura che vi preoccupano?

C'è così tanta scelta quando si tratta di acquistare cibo che decidere cosa mettere nel carrello della spesa è diventato complicato.

35 Commenti
Visualizza la discussione

Altri sviluppi

Dibattito
Moderato da: Anand Chandrasekhar

Quanto siete disposti a pagare per del cioccolato rispettoso delle foreste?

Quali metodi pensate possano garantire che il cacao sia coltivato in modo sostenibile?

32 Commenti
Visualizza la discussione

Altri sviluppi

Dibattito
Moderato da: Anand Chandrasekhar

Come devono comportarsi le aziende i cui prodotti si rivelano dannosi decenni dopo la vendita o l’utilizzo?

Amianto, tabacco, molti farmaci, pesticidi e svariati altri prodotti si sono rivelati bombe a orologeria. Come deve comportarsi chi li ha fabbricati e venduti?

28 Commenti
Visualizza la discussione

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR