La vendita di latte crudo deve essere vietata o sono i consumatori e le consumatrici a dover decidere?
Le norme alimentari svizzere non consentono di pubblicizzare o vendere il latte crudo per il consumo diretto, perché può esporre le persone a germi come Campylobacter, Cryptosporidium, E. coli, Listeria, Brucella e Salmonella.
Tuttavia, nella Confederazione esistono ancora circa 400 distributori automatici di latte crudo gestiti da aziende agricole sparse in tutto il Paese.
I produttori di latte svizzeri rispettano le normative apponendo sui distributori un’etichetta che avverte gli e le acquirenti della necessità di riscaldare il latte.

Altri sviluppi
Latte crudo, una scappatoia nelle normative svizzere consente di saltare la pastorizzazione
Questa scappatoia permette alle consumatrici e ai consumatori di acquistare latte non pastorizzato anche se corrono il rischio di un’intossicazione alimentare.
Cosa pensate della vendita di latte crudo? Come dovrebbe essere regolamentata?
Partecipa alla discussione!