
Una comunità di regioni alpine
Alpe Adria è una comunità di lavoro costituita a Venezia il 20 novembre 1978 dai governi delle Regioni delle Alpi orientali.
Tra i suoi scopi, uno in particolare: favorire lo scambio e la comprensione reciproca di queste popolazioni.
La Comunità di lavoro vuol dimostrare che le diversità di lingua e di struttura politica e sociale non devono necessariamente costituire un contrasto e una barriera, ma possono invece essere elementi che si integrano a vicenda.
Nel protocollo di intesa figurano una quindicina di finalità principali, tra cui: le comunicazioni transalpine, la protezione della natura, la tutela del paesaggio, produzione e trasporti di energia.
Alpe Adria raggruppa 17 regioni appartenenti ai seguenti 7 paesi dell’Arco alpino attorno all’Adriatico:
Ungheria: Barania, Györ-Moson-Sopron, Somogy, Vas e Zala;
Germania: Baviera;
Austria: Burgenland, Alta Austria, Stiria e Carinzia;
Italia: Province Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige;
Croazia;
Slovenia;
Svizzera: Cantone Ticino.
Nel quadro delle attività della Comunità di lavoro un posto di primo piano è riservato ai Giochi della gioventù, indetti per la prima volta nel 1981. Il Ticino vi prende parte regolarmente dal 1991.
Le attività di Alpe Adria alternano annualmente Giochi estivi e invernali. I Giochi sono delle competizioni sportive aperte ai giovani che non superano i 17 anni di età.
swissinfo

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.