Sono la direttrice di SWI swissinfo.ch e membro della direzione della SRG.
Nata nel 1978 nei Grigioni, ho studiato germanistica, economia e politica. Ho iniziato la mia carriera come giornalista freelance per i media locali e regionali. È seguito un decennio come caporedattrice, prima al Bündner Tagblatt e poi a SWI swissinfo.ch fino al 2022. Dal 2019 sono a capo della piattaforma internazionale SWI swissinfo.ch in qualità di direttrice e faccio parte della direzione della SSR.
Dal 2022, sono il caporedattore responsabile di tutti i contenuti giornalistici di SWI swissinfo.ch, con particolare attenzione alla democrazia e alla cultura.
In precedenza, ho ricoperto un ruolo dirigenziale nel settore delle notizie digitali e ho diretto una trasmissione in prima serata per la radio e la televisione svizzera. Come giornalista, ho una vasta esperienza nei campi della politica, della scienza e della cultura e ho conseguito un master in scienze ambientali presso l'ETH di Zurigo.
Faccio parte del comitato editoriale di SWI swissinfo.ch dal 2015 e dirigo il team e l'offerta in lingua inglese. Sono anche product owner delle nostre notizie e della nostra Selezione di film svizzeri.
Prima di entrare in SWI swissinfo.ch, ho lavorato come giornalista economico per diversi media svizzeri. Mi sono laureato in giornalismo dei nuovi media (Master of Arts, 2014, Università di Lipsia) e in economia (licenza, 1999, Università di Berna).
Mi occupo di comprendere le esigenze e le abitudini del nostro pubblico attraverso i dati e il coinvolgimento. Mi occupo anche della copertura scientifica di SWI swissinfo.ch e faccio parte del consiglio di amministrazione.
Con doppia cittadinanza svizzera e statunitense, prima di entrare a far parte di SWI swissinfo.ch come giornalista e redattrice ho lavorato per pubblicazioni specializzate e media pubblici negli Stati Uniti.
Come vengono trattate le malattie mentali nel vostro Paese?
In Svizzera, sempre più persone vengono indirizzate verso l'elettroterapia o psicoterapia assistita da sostanze psichedeliche. Esistono approcci simili nel Paese in cui vivete?
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Fareste del volontariato per la vostra comunità o per il vostro Paese senza essere pagati?
Il sistema di milizia svizzero conferisce a molte persone responsabilità politiche, ma senza stipendio. Potrebbe essere una soluzione per il vostro Paese?