La Svizzera non può fare a meno dell'economia tedesca
- Deutsch Die deutsche Wirtschaft kann der Schweiz nicht egal sein (originale)
- Español Las economías alemana y suiza, muy ligadas
- Français Les économies allemandes et suisses sont étroitement liées
- English How much would a German economic downturn hit Switzerland?
- Pусский Швейцария во многом зависима от немецкой экономики
- 日本語 ドイツ経済不振、スイスへの影響は?
Quando l'economia tedesca rallenta, le ripercussioni si manifestano anche in Svizzera. La dipendenza dalla Germania varia a seconda dei settori.
Nel secondo trimestre del 2019, la performance economica della Germania è stata relativamente debole. Rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente ha fatto registrare un calo dello 0,1%, è stato comunicato la settimana scorsa.
Che cosa significa questo per la Svizzera? L'economia tedesca e quella elvetica sono strettamente legate: la Svizzera esporta il 47% dei suoi prodotti verso l'EuropaLink esterno, di cui oltre il 15% verso la Germania.
In quanto economia aperta e relativamente piccola, la Svizzera dipende fortemente dai suoi partner commerciali all'estero. Yngve Abrahamsen, economista e responsabile delle previsioni presso il Centro di ricerca congiunturale (KOFLink esterno) del Politecnico federale di Zurigo, spiega che "oggi le catene del valore sono talmente intrecciate a livello internazionale che l'economia svizzera dipende dall'estero sia per le importazioni sia per le esportazioni".
"I Paesi vicini sono tradizionalmente importanti per la Svizzera e la Germania rappresenta il partner commerciale più importante", rileva Yngve Abrahamsen.
In cifre assolute, le esportazioni svizzere verso la Germania sono aumentate da 28 miliardi di franchi nel 2000 a circa 44 miliardi nel 2018. Ciò corrisponde a una crescita annua di circa il 2,5%.
Tuttavia, sull'insieme delle esportazioni, l'importanza dell'economia tedesca per la Svizzera è in diminuzione. Nel 1995, la Germania assorbiva il 24% delle esportazioni elvetiche, contro il 20% nel 2011. Successivamente, le esportazioni verso la Germania sono ulteriormente calate.
L'evoluzione delle esportazioni svizzere rispecchia lo sviluppo della globalizzazione, indica la Segreteria di Stato dell'economia (SECOLink esterno). Negli ultimi anni sono emersi nuovi mercati: l'Asia ha ad esempio assunto un'importanza crescente per la Svizzera, mentre il commercio con i Paesi vicini ha tendenza a ridursi.
La Germania rimane ciononostante un partner importante. Il rallentamento della sua economia si ripercuote sulle esportazioni svizzere, in misura diversa a seconda dei settori e delle aziende, afferma Yngve Abrahamsen.
L'industria meccanica, elettrotecnica e metallurgica è particolarmente legata alle attività economiche in Germania, così come l'industria automobilistica e quella della chimica, spiega l'economista. Ma siccome un fornitore svizzero dipende raramente da un solo cliente in Germania, un calo della domanda in un mercato non comporta quasi mai ripercussioni.
Al contrario, il settore orologiero e l'industria farmaceutica sono poco influenzati dalla congiuntura tedesca, sebbene dispongano di molti clienti in Germania, osserva Yngve Abrahamsen. Lo stesso vale per il settore finanziario.

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!