“La crescita verde” è per alcuni la soluzione ai problemi globali legati all’ambiente e alla disoccupazione. Una pura utopia, sostengono invece altri, per i quali è impossibile concepire la crescita senza lo sfruttamento delle risorse.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Le nuove tecnologie possono porre fine allo sfruttamento della Terra e al contempo contribuire alla creazione di impieghi? Oppure i progressi tecnici sono in realtà stati utilizzati per consumare di più? (Un’automobile consuma ad esempio meno benzina al km, ma le distanze percorse sono ben più lunghe di quelle di un tempo).
Il livello di benessere potrà mantenersi senza crescita oppure l’economia rischia di crollare a causa di una riduzione dei consumi? Politica ed economia avranno la possibilità di staccarsi dal “diktat” della crescita senza per questo compromettere la pace sociale?
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Quinta Svizzera
Chiusura di conti bancari e spese elevate: la Quinta Svizzera subisce l’effetto Trump?
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Conciliare crescita e sviluppo sostenibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le risorse naturali sono limitate. Ciononostante il genere umano si comporta come se avesse a disposizione più pianeti. Per fronteggiare le sfide a cui è confrontata la popolazione mondiale, sono necessari modelli di produzione nuovi e più efficienti. L’economia verde, per la prima volta iscritta nell’agenda internazionale, dovrebbe permettere di raggiungere questo obiettivo. Difficilmente il…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Era stata definita la più grande conferenza politica di tutti i tempi: Rio 1992. Nel clima d’ottimismo che aveva seguito la caduta del Muro di Berlino, il summit si era concluso con l’elaborazione delle Convenzione quadro sui cambiamenti climatici e altri documenti ufficiali, come la Dichiarazione di Rio, che mette lo sviluppo sostenibile tra le priorità della…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.