L'autorità di vigilanza dei mercati finanziari (FINMA) ha aperto una procedura di fallimento nei confronti della Aston Bank di Lugano. La notizia, riportata da diversi media locali, è stata confermata dal portavoce Tobias Lux. Della vicenda si sta interessando anche il ministero pubblico ticinese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Fondata nel 1994, La società era dapprima attiva come fiduciaria e nel settore immobiliare, per poi ottenere una licenza bancaria dal 2007. A novembre, la Aston Bank era finita nel mirino della magistratura per presunte operazioni irregolari con le quali sarebbe stato scavato un “buco” attorno ai 20 milioni di franchi.
La FINMA ha affidato alla società di consulenza PricewaterhouseCoopers il mandato di sottoporre la banca a revisione e il 21 dicembre ha aperto ufficialmente una procedura di fallimento.
Stando ai media ticinesi, il vicedirettore della banca sarebbe finito in manette e dovrebbe rispondere di appropriazione indebita, truffa e falsità in documenti. Indagate anche altre persone attive nell’istituto.
La Aston Bank è l’ultima di una serie di sei banche che quest’anno hanno chiuso i battenti a Lugano, terza piazza finanziaria Svizzera, che sta iniziando solo ora a pagare le conseguenze della crisi e del terzo scudo fiscale italiano.
swissinfo.ch e agenzie
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Politica svizzera
Sfrattato a 62 anni, lascia la Svizzera per la Thailandia
Come vengono trattate le malattie mentali nel vostro Paese?
In Svizzera, sempre più persone vengono indirizzate verso l'elettroterapia o psicoterapia assistita da sostanze psichedeliche. Esistono approcci simili nel Paese in cui vivete?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Chiude Banca Sal. Oppenheim a Lugano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presenza della Banca Sal. Oppenheim jr. & Cie. (Svizzera) S.A. a Lugano è stata effimera. La succursale ticinese aveva aperto i battenti nel settembre 2008 e si rivolgeva soprattutto a clienti italiani e tedeschi. Gli obiettivi commerciali non sono stati raggiunti, ha spiegato un portavoce della banca all’agenzia di stampa ATS, confermando la notizia…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro dell’economia italiano Giulio Tremonti ha informato i giornalisti che la riapertura dello scudo fiscale prevede «due scadenze e aliquote». Il provvedimento rientra nel decreto «milleproroghe»: chi rimpatrierà i suoi capitali pagherà dalla sua entrata in vigore fino a fine febbraio un’imposta straordinaria sul capitale detenuto del 6% e del 7% dall’inizio di marzo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“I dati non sono ancora specifici: a noi risulta che abbiamo superato l’importo che avevamo stimato, 80 miliardi di euro”, ha sottolineato Tremonti in una conferenza stampa organizzata a Roma. La proroga dello scudo fiscale fino al 30 aprile decisa giovedì scorso è stata necessaria, ha inoltre spiegato Tremonti, perché “l’accumulo di rimpatri alla fine…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il segreto bancario è diventato uno dei temi preferiti dei caricaturisti dopo lo storico accordo fra UBS e le autorità giudiziarie del 18 febbraio 2009.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.